Decreto semplificazioni: provvedimenti per la ricerca (4)

Altre norme inserite nel Decreto legge 9 febbraio 2012, n. 5 (Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo): Art. 48: Dematerializzazione di procedure in materia di universita’; Art. 49: Misure di semplificazione e funzionamento in materia di universita’; Art. 54: Tecnologi a tempo determinato (nelle Università); Art. 55: Misure di semplificazione in materia di ricerca universitaria.

Decreto semplificazioni: provvedimenti per la ricerca (3)

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legge 9 febbraio 2012, n. 5 (Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo. Vediamo altre norme di interesse per la Ricerca: Art. 31 Misure di semplificazione in materia di ricerca di base 1. Nelle more del riordino del sistema di valutazione, al fine di assicurare la semplificazione e l’accelerazione delle…

Decreto semplificazioni: provvedimenti per la ricerca (2)

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legge 9 febbraio 2012, n. 5 (Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo. Vediamo altre norme di interesse per la Ricerca: Art. 32 Misure di semplificazione delle procedure istruttorie, valutative, di spesa e di controllo nel settore della ricerca 1. Al fine di finanziare con risorse nazionali progetti a…

Decreto semplificazioni: provvedimenti per la ricerca (1)

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legge 9 febbraio 2012, n. 5 (Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo. Vediamo alcune norme di interesse per la Ricerca: Art. 33 Aspettativa per attribuzione di grant comunitari o internazionali e semplificazioni per la ricerca 1. Il personale dipendente inquadrato nel ruolo dei ricercatori degli enti pubblici di…

USI, no ai fondi pensione integrativi

(AGENPARL) – Roma, 09 feb – “L’estensione del fondo pensionistico Sirio ai lavoratori della Ricerca e dell’Università, sancito oggi presso l’Aran, sicuramente fa contente banche e assicurazioni, ma per i lavoratori è un autentico scippo”, dichiara Claudio Argentini dell’USB PI. “Per questo stamane abbiamo abbandonato il tavolo dove invece Cisl, Uil e Cgil si sono…

Università: che fretta c’è?

La fretta, si sa, non aiuta a fare scelte ponderate e sagge: anzi la fretta induce a fare errori. Nel caso in questione gli errori della fretta potranno influenzare l’organizzazione nazionale dell’università e della ricerca nel nostro paese per qualche lustro. Ci si domanda dunque: che fretta c’è? Andiamo con ordine. L’Agenzia Nazionale della Valutazione…

Il costo della conoscenza

Anche i matematici, nel loro piccolo, si incazzano.  E quando capita, come nel caso della politica commerciale della grande casa editrice  Elsevier,  usano il rigore  della loro logica come fosse una frusta.  E sono scudisciate che lasciano il segno.  La Elsevier è uno dei colossi nel settore editoriale e multimediale, con un fatturato che ha raggiunto…

Il declino della Sapienza all’ombra di Parentopoli: è al 430°posto nel mondo

L’ateneo di Roma in bassa classifica Nell’Università dopo moglie e figlia, anche il figlio del rettore Luigi Frati, professore ordinario di Patologia Generale e già preside della Facoltà di Medicina, guida l’Università La Sapienza di Roma dal 3 ottobre 2008 (Benvegnù/Guaitoli) «Parentopoli? Ma perché non parlate di “Ignorantopoli”? Questo è il vero problema dell’università italiana.…