L’importanza della prova scientifica

PIERO BIANUCCI Vedremo a maggio l’ultima puntata della telenovela dei neutrini più veloci della luce, quando l’esperimento Cern-Gran Sasso potrà funzionare meglio. Cioè dopo aver eliminato i due punti deboli individuati dai ricercatori: la sincronizzazione tra gli impulsi di neutrini e il sistema Gps e l’effetto spurio introdotto dalla connessione in fibra ottica tra il…

Nasce la fabbrica di particelle per la fusione

Destinata al reattore sperimentale Iter 24 febbraio Il complesso degli edifici di Prima con la sorgente Spider e l’iniettore Mitica Nasce a Padova la ‘fabbrica’ di particelle per la fusione nucleare. Prende infatti il via il progetto ‘Prima’ per la realizzazione del nuovo impianto chiamato ‘ITER Neutral Beam Test Facility’ (Nbtf) per la prova e…

Schema di decreto legislativo su bilancio reclutamento degli atenei

Sul sito della Camera dei Deputati è stato pubblicato l’Atto del Governo 437: “Schema di decreto legislativo recante disciplina per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione delle politiche di bilancio e di reclutamento degli atenei“ Schema di decreto legislativo: http://www.camera.it/682?atto=437&tipoatto=Atto&leg=16&tab=2#inizio Relazione tecnica: http://documenti.camera.it/apps/nuovosito/attigoverno/Schedalavori/getTesto.ashx?file=0437_F001.pdf&leg=XVI#pagemode=none

L’errore dei neutrini fa la scienza più bella

24 febbraio 2012 Sarebbe sbagliato togliere la nostra fiducia ai ricercatori del Cern a seguito del recente annuncio di un errore rilevato nella misura della velocità dei neutrini. Errori sono sempre possibili, specialmente in un esperimento complesso come questo, che richiede  il lavoro di centinaia di persone, scienziati, tecnici, maestranze. Nel caso specifico, si è…

Il neo-presidente CNR si dimette da deputato

Roma, 23 feb. (Adnkronos) – La Camera dei deputati, con 381 favorevoli e 87 contrari, ha approvato le dimissioni del deputato del Pd Luigi Nicolais, appena nominato presidente del Cnr. “Il nuovo lavoro richiede un impegno a tempo pieno, i tanti giovani ricercatori del Cnr si aspettano una presidente che riesca a valorizzare il loro…

Zichichi: “Ho sempre avuto molti dubbi sulla scoperta”

Lo scienziato all’attacco: “Noi non facciamo politica. Prima di aprire bocca dobbiamo stare attenti”. «Se la scoperta fosse confermata sarebbe una bomba per le proprietà della luce». Antonino Zichichi è l’autore del Progetto Gran Sasso e il presidente della Federazione mondiale degli scienziati. Il giorno dopo la delusione del Cern, sottolinea la prudenza che ha…

Intervista a Maurizio Cumo

Data intervista: mercoledì 22 febbraio 2012 Maurizio Cumo, componente del Consiglio direttivo dell’Agenzia per la sicurezza nucleare Con lo stop al ritorno al nucleare deciso nel referendum del 13 giugno come cambia l’attività dell’Agenzia per la sicurezza nucleare? Rimangono all’Agenzia, oltre al compito di base di rappresentare il Paese nel consesso internazionale degli organismi regolatori dell’energia…

Neutrini: nuovi test a maggio

ROMA – Sono previsti in maggio nuovi test per misurare la velocità del fascio di neutrini dal Cern di Ginevra ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn). Lo annuncia oggi in una dichiarazione ufficiale la collaborazione internazionale Opera, ossia il gruppo di ricerca che nel settembre scorso ha rilevato i…