Malsenso: il contrario del buonsenso.
Inevitabile riflettere di neutrini veloci e poi lenti. Per chi volesse la storia recente, almeno vista dal punto dei vista dei blog la trova qui.
Che la scienza sbagli non è una novità e non è neanche tanto strano. Le misure sono complicate, i cavi migliaia, i modi di sbagliare milioni. In più magari c’è anche la voglia di giustificare ai politici ed al contribuente la propria esistenza, la voglia di dimostrare in modo lampante l’importanza di quello che si sta facendo. E poi ci sono i giochi politici dietro le quinte, il desiderio di far risaltare un laboratorio piuttosto che un’altro, di fare notizia in un momento in cui di notizie ce ne sono anche troppe, tipo che fa lo spread oggi ? E naturalmente a volte, anche se non in questo caso, c’è il consapevole taroccamento dei dati per qualche non tanto nobile scopo.
Quindi dobbiamo perdere la…
View original post 301 altre parole