Approvato il Gran Sasso Science Institute

(AGENPARL) – Roma, 06 mar – “D’intesa con il governo, abbiamo approvato nel decreto semplificazione alla Camera la nascita del Gran Sasso Science Institute, Scuola sperimentale di dottorato internazionale. È un passo in avanti, concreto ed importante, per la rinascita del territorio aquilano. La Scuola ha l’obiettivo di attrarre competenze specialistiche di alto livello nel…

FERNANDO FERRONI: IN ITALIA ABBIAMO I FISICI PIÙ BRAVI E LI LASCIAMO FUGGIRE ALL’ESTERO

a cura di LUCIANO DI DOMENICO Il prof. Fernando Ferroni, presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L’Istituto nazionale di Fisica nucleare è il fiore all’occhiello della ricerca in Italia. Vi lavorano 5 mila persone. 1.200 studiosi stranieri usano le strutture dei suoi 4 laboratori. Quelli ospitati sotto il Gran Sasso sono all’avanguardia nel mondo. Non c’è ricchezza senza conoscenza. Non c’è sviluppo senza innovazione. E dunque la…

Cervelli in fuga verso la Sissa Gli italiani che ritornano

La Scuola di studi avanzati è uno dei pochi istituti in Italia ad attrarre ricercatori già attivi in altri Paesi. Arrivano volentieri, anche a costo di rinunce economiche di Giovanni Tomasin  A volte ritornano. La cosiddetta fuga dei cervelli, si sa, porta a un continuo depauperamento del serbatoio di neuroni del nostro Paese. Trieste però…

Il Cern a caccia della superparticella

Senza risultato gli esperimenti sull’istante che ha seguito il big bang L’accelaratore di particelle Lhc, Large Hadron Collider, al Cern di Ginevra MILANO – Il superacceleratore Lhc del Cern va a caccia di un mondo che esisteva soltanto una frazione di secondo dopo il big bang, il grande scoppio da cui tutto, noi compresi, ha…