La Svizzera investe in Università e Ricerca (e sugli italiani)

(Fonte: http://www.cdt.ch) Aumento di sessanta milioni di franchi nel 2013 – Totale a quota 2,099 miliardi Il Politecnico federale di Zurigo (foto Key) ZURIGO – I fondi destinati ai duePolitecnici federali e ai quattro istituti ad essi legati aumenteranno nel 2013, passando dagli attuali 2,039 miliardi a 2,099. L’ETHZ di Zurigo e l’EPFL di Losanna riceveranno rispettivamente 1,106 miliardi…

Originally posted on La Fuga dei Talenti:
IL MINISTRO PROFUMO A “GIOVANI TALENTI“: “PROBLEMA NON E’ FUGA CERVELLI, MA DIFFICOLTA’ DI RIENTRO O ATTRAZIONE” “Non sono così affezionato al termine “brain drain”: sono più preoccupato dallo squilibrio tra le persone che lasciano il Paese e le persone che rientrano“: il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della…

Occhi indiscreti sul neutrino?

Fernando Ferroni Il presidente dell’Infn, Fernando Ferroni, si è interrogato ieri, sulle pagine del Domenicale del Sole 24 Ore, sul rapporto contemporaneo tra scienza e media, con un articolo dal titolo “Occhi indiscreti sul neutrino”. Le sue riflessioni nascono dalla ormai nota vicenda dei neutrini superluminali. Ferroni esprime il disagio della comunità dei fisici per…

l complotto dei neutrini

Lo sapete bene che non son stato tenero sulla faccenda dei neutrini, certe volte potrei farmi pure i fatti miei visto che in fin dei conti non ho titoli per dir nulla, non sono un esperto di neutrini, non sono un giornalista, non sono niente. A volte però capita che qualche spiffero ti arrivi all’orecchio per dirti che forse…

Esploratori dell’invisibile: evento a Catania il 22-23 marzo

A Catania gli scienziati italiani che guidano l’acceleratore di particelle LHC e studiano i misteri dei neutrini. La manifestazione si svolgerà nell’area congressuale de “Le Ciminiere” di Catania in viale Africa, venerdì 23 marzo dalle 9:30 alle 13:30. E’ previsto un afflusso di oltre 1000 studenti provenienti dalle scuole siciliane e numerose autorità accademiche e…

Chi lanciò l’amo al granchio dei neutrini

Piero Bianucci Ieri nel supplemento domenicale del “Sole-24 ore” il presidente dell’Istituto nazionale di fisica nucleare Fernando Ferroni (foto) ha ripreso la vicenda dei neutrini più (o meno) veloci della luce e l’ha ricondotta a una questione di comunicazione. In passato – dice Ferroni – non sono mancati errori scientifici annunciati come grandi scoperte e…