
Ieri nel supplemento domenicale del “Sole-24 ore” il presidente dell’Istituto nazionale di fisica nucleare Fernando Ferroni (foto) ha ripreso la vicenda dei neutrini più (o meno) veloci della luce e l’ha ricondotta a una questione di comunicazione.
In passato – dice Ferroni – non sono mancati errori scientifici annunciati come grandi scoperte e successivamente corretti, ma ciò avveniva “al riparo da occhi indiscreti”. Viceversa, “nel caso dei neutrini superluminali il processo scientifico esperimento-risultati-verifica-errore (eventuale) è avvenuto sotto i riflettori dell’opinione pubblica mondiale. Con una profonda dissincronia tra le logiche, i metodi, i presupposti logici e emotivi della comunità scientifica e quelli dell’opinione pubblica. E dei media che la informano. Questo è la prima volta che accade. O meglio, è la prima volta che – sotto l’occhio dei media e non nel circuito di una rete di rapporti scientifici – lo stesso gruppo di ricerca che ha presentato i dati, trovi poi, a breve distanza, anche l’eventuale errore e lo annunci pubblicamente.”… (continua a leggere su La Stampa)
“Il 23 settembre il gruppo dei ricercatori dell’esperimento Opera con il suo vero responsabile Antonio Ereditato si trovò di conseguenza di fronte a un dilemma: lasciar circolare la versione di Zichichi, estraneo all’esperimento, o fornire in una conferenza stampa i propri dati, per quanto provvisori e da verificare?”
Caro dott. Bianucci,
in realtà il seminario alla presenza della stampa era stato organizzato al CERN una settimana prima e poi rimandato di 7 giorni per consentire l’uscita del pre-print dell’articolo e dare così modo alla comunità di leggerlo con un minimo di anticipo, dal momento che il seminario prevedeva la possibilità di fare domande sulla misura.
Anche se il CERN non avesse convocato i giornalisti, e anche se non ci fosse stato l’intervista al prof. Zichichi il giorno precedente, lei capisce certamente che l’eco mediatica mondiale del seminario non sarebbe stata certo diminuita…
la storia era stata raccontata ad esempio da Marco Cattaneo:
http://cattaneo-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2011/09/22/piu-veloce-della-luce-genesi-di-una-notizia/