[Reblog]: Unicuique suum. La nuova mappa del potere nei Consigli di Amministrazione delle università italiane

È forse venuto il momento di iniziare a redigere un primo bilancio di come sia cambiata la governance dell’università dopo la riforma Gelmini, specie per quanto concerne l’organo che in essa è diventato il principale centro di governo, ovvero il Consiglio di Amministrazione, che ha di fatto spodestato il Senato Accademico, in passato simbolo del potere…

Fisica: acceleratore italiano da record per medicina e scorie

(AGI) – Roma, 20 mar. – In questi giorni un modulo di un nuovo acceleratore di particelle ha raggiunto un record mondiale che apre prospettive importanti per l’impiego nell’energia, nella medicina, nella sicurezza. L’acceleratore si chiama RFQ (Radio Frequency Quadrupole) ed e’ stato progettato e realizzato dai Laboratori Nazionali di Legnaro (Padova) dell’Istituto Nazionale di…

Le meraviglie del neutrino cinese

Di Pietro Greco 20 marzo 2012 Ha fatto molto rumore qualche giorno fa, in Italia e altrove, l’annuncio effettuato sul sito arXiv da parte di Carlo Rubbia, ideatore e direttore di quell’esperimento Icarus che presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso studia con una tecnica originale le oscillazioni dei neutrini, compresi quelli prodotti a Ginevra…

Ricerca cinese a Radio3 Scienza

Fonte: Radio3 Scienza 21/03/2012 Milioni di laureati ogni anno. E una selezione durissima per entrare nelle migliori università. Quanto dura è diventare ricercatori in Cina? Ce lo facciamo raccontare da due giovani fisici nucleari, Hou Qiyue e Xu Yong, che oggi fanno ricerca nei Laboratori nazionali di Frascati – Istituto nazionale di fisica nucleare. Dove…