All’università il precariato è strutturale la ricerca senza borsa e senza futuro

Dottorandi, assegnisti e ricercatori a tempo determinato esclusi da ogni tipo di tutela. E con la riforma Gelmini ne sono stati espulsi 20mila in un anno. Una ricerca stima che l’85% non entrerà all’università di MANUEL MASSIMO Ricercatori a perdere e senza alcuna prospettiva di carriera accademica nell’università italiana, dove ormai il precariato “in ingresso”…

Stefano Gresta nuovo presidente INGV

Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Francesco Profumo ha nominato Stefano Gresta presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Gresta è un fisico che ha iniziato la propria carriera come collaboratore esterno presso l’Istituto di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Catania, dove ha proseguito la sua attività fino a diventare professore…

Bosone di Higgs: e se non fosse soltanto uno?

(Foto Claudia Marcelloni/CERN) di Barbara Gallavotti E se la “particella di Dio” fosse più di una? Proprio mentre il cerchio si stringe intorno al Bosone di Higgs, un dubbio inaspettato assale i fisici: vuoi vedere che ce ne sono altri? Che il mitico bosone non è solo? L’ipotesi raccoglie parecchi consensi, ed è uno dei temi…

La risposta del MIUR alle diffide per la ritenuta TFR

Diverse organizzazioni sindacali del comparto Scuola hanno presentati degli atti di diffida al MIUR per chiedere di sospendere il prelievo forzoso del 2,5% sull’80% della retribuzione. La legge n. 122/2010 (Finanziaria 2010) ha infatti disposto per tutti i dipendenti pubblici assunti entro il 31 dicembre 2000, la trasformazione obbligatoria al TFR a partire dalle anzianità contributive a far data…