ENEA
Via Giulio Romano 41 – ROMA
L’ENEA fa il punto sullo stato della ricerca sulla fusione nucleare, sulle importanti ricadute per l’industria nazionale attivate dalla costruzione di ITER e sulle prospettive di un nuovo esperimento di fusione da realizzare in Italia.
Programma
09.30 Apertura dei lavori
Giovanni Lelli – Commissario ENEA
Luigi Nicolais – Presidente CNR
10.00 L’impegno europeo sulla fusione nucleare
On. Amalia Sartori – Parlamento Europeo, Presidente Comitato Industria, Ricerca e Energia
On. Antonio Cancia – Parlamento Europeo
10.30 Intervento
Francesco Profumo – Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
10.50 Il programma italiano sulla fusione nucleare
Aldo Pizzuto – Direttore Associazione EURATOM-ENEA
11.10 Tavola rotonda: Le ricadute per l’industria italiana della ricerca sulla fusione nucleare
modera: Paola Batistoni – ENEA-ITER Industry Liaison Officer Italia
Intervengono:
Roberto Adinolfi – Amministratore Delegato Ansaldo Nucleare, Consorzio AMW (Ansaldo, Mangiarotti, W.Tosto)
Albano Bragagni – Presidente Tratos Cavi, Consorzio ICAS (ENEA, Tratos Cavi, Criotec)
Maurizio Gasparotto – Institut fur Plasma Physics
Marianna Ginola – Responsabile Commerciale SIMIC SpA
Vincenzo Giori – Amministratore Delegato ASG Superconductors
Raffaele Liberali – Capo Dipartimento per l’università, l’AFAM e per la ricerca, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Sandro Bonomi – Presidente ANIMA (*)
Francesco Romanelli – Direttore European Fusion Development Agreement
Sara Romano – Direttore Generale per l’energia nucleare, le energie rinnovabili e l’efficienza energetica, Ministero dello Sviluppo Economico (*)
13.00 Conclusioni
Corrado Passera – Ministro dello Sviluppo Economico (*)
(*) in attesa di conferma