Neutrino, verso il verdetto finale

Fonte: Televideo RAI Prosegue la ‘cross-examination’ sulla misura-choc di settembre  di Emanuela Gialli Il verdetto sulla velocità del neutrino sta per arrivare. Forse è già pronto, ma gli scienziati ancora non lasciano la loro personalissima “camera di consiglio”. Ogni tanto ne escono per fornire alla comunità internazionale e all’opinione pubblica i risultati dei test di…

Un Granchio super energetico

I due più grandi telescopi al mondo per l’osservazione del cielo gamma, a cui collaborano l’INFN e l’INAF, hanno osservato la Pulsar del Granchio scoprendo un’emissione periodica di brevi impulsi di altissima energia. Un risultato sorprendente: i valori registrati sono molto maggiori di quelli previsti dalle attuali teorie. di Marco Galliani 28/03/2012 11:00

Profumo, ‘pacchetto giovani’ su ricerca

L’annuncio alla cerimonia borse studio Fondazione Veronesi (ANSA) – ROMA, 28 MAR – “In Senato stiamo per proporre un ‘pacchetto giovani’ sulla ricerca”. Lo ha annunciato il ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Francesco Profumo. Parlando della bocciatura, dalla Commissione Affari costituzionali, dell’emendamento Montalcini-Marino che ripristinava il meccanismo di assegnazione di 82 milioni a ricercatori under…

Nuova conferma dell’errore sui neutrini

Arriva dall’esperimento Lvd, coordinato da Zichichi  La velocita’ della luce resta imbattuta: lo confermano i nuovi dati presentati oggi dall’esperimento coordinato da Antonino Zichichi nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn). Le misure, presentate in un seminario organizzato  negli stessi Laboratori, confermano l’errore dovuto alle anomalie negli strumenti del rivelatore…

All’università il precariato è strutturale la ricerca senza borsa e senza futuro

Dottorandi, assegnisti e ricercatori a tempo determinato esclusi da ogni tipo di tutela. E con la riforma Gelmini ne sono stati espulsi 20mila in un anno. Una ricerca stima che l’85% non entrerà all’università di MANUEL MASSIMO Ricercatori a perdere e senza alcuna prospettiva di carriera accademica nell’università italiana, dove ormai il precariato “in ingresso”…

Stefano Gresta nuovo presidente INGV

Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Francesco Profumo ha nominato Stefano Gresta presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Gresta è un fisico che ha iniziato la propria carriera come collaboratore esterno presso l’Istituto di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Catania, dove ha proseguito la sua attività fino a diventare professore…

Bosone di Higgs: e se non fosse soltanto uno?

(Foto Claudia Marcelloni/CERN) di Barbara Gallavotti E se la “particella di Dio” fosse più di una? Proprio mentre il cerchio si stringe intorno al Bosone di Higgs, un dubbio inaspettato assale i fisici: vuoi vedere che ce ne sono altri? Che il mitico bosone non è solo? L’ipotesi raccoglie parecchi consensi, ed è uno dei temi…

La risposta del MIUR alle diffide per la ritenuta TFR

Diverse organizzazioni sindacali del comparto Scuola hanno presentati degli atti di diffida al MIUR per chiedere di sospendere il prelievo forzoso del 2,5% sull’80% della retribuzione. La legge n. 122/2010 (Finanziaria 2010) ha infatti disposto per tutti i dipendenti pubblici assunti entro il 31 dicembre 2000, la trasformazione obbligatoria al TFR a partire dalle anzianità contributive a far data…

[Reblog]: La più affollata conferenza scientifica in Italia

Reblog da LHC Italia Ha avuto un enorme succeso la conferenza “Esploratori dell’invisibile”organizzata a Catania dall’INFN (Laboratori Nazionali del Sud e Sezione). Oltre 1200 studenti hannoa ffollato per due ore e mezzo l’enorme sala del complesso Le Ciminiere dando vita a quella che molto probabilmente è stata la più affollata conferenza di divulgazione scientifica realizzata in…

Ad Ancona il 4 aprile seminario con il CERN e l’INFN

“Ricerca e tecnologia di frontiera, un’opportunità per il sistema Marche“. Di questo si parlerà al seminario organizzato dalla Regione Marche in collaborazione con il CERN (Centro Europeo Ricerche Nucleari) e l’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) il prossimo 4 aprile alla Loggia dei Mercanti di Ancona. “La ricerca applicata – spiega il presidente della Regione…

Workshop Commissione Calcolo e Reti – GARR (Napoli, 14-18 maggio 2012)

Link Workshop congiunto INFN CCR – GARR Sala SS. Marcellino e Festo Largo San Marcellino, 10 – Napoli 14 – 18 maggio 2012 Il Workshop sarà un’occasione di confronto dell’esperienze dell’INFN e del GARR nella gestione di infrastrutture di calcolo complesse e di servizi di calcolo distribuito, anche in vista della nuova infrastruttura di rete GARR-X, pensata e…

Come chiamare il bosone di Higgs?

Come chiamare il bosone di Higgs? Certamente non “particella di Dio” (per favore) Mass appeal Nature 483, 374 (22 March 2012) doi:10.1038/483374a Published online: 21 March 2012 As physicists close in on the Higgs boson, they should resist calls to change its name. The naming of the Higgs boson as such is clearly a simplification…

Lancio della navetta ESA dedicata a Amaldi: diretta webcast dal CERN

Fonte: Le Scienze Il padre fondatore del CERN, Edoardo Amaldi, fu anche all’origine della creazione dell’ESA, l’Agenzia spaziale europea. In suo onore, l’ESA a battezzato uno dei suoi veicoli spaziali, l’ATV3 (Automated Transfer Vehicle). Questo venerdi 23 mazo, l’ATV3 Edoardo Amaldi , sarà lanciato dal lanciatore Ariane 5 verso la Stazione spaziale internazionale alle 5h34…