«Il mio Galileo al Gran Sasso è uno spot per la scienza»
Dopo 150 rappresentazioni lo spettacolo arriva su La7 Paolini: emozionante recitare in quei laboratori sotterranei MILANO – Una delle arti più antiche – il teatro – associata al luogo che è il massimo della modernità, l’Istituto nazionale di fisica nucleare. Sono i più grandi laboratori sotterranei del mondo – coperti da 1.400 metri di roccia…
Non cancellare il valore legale, ma aumentare il “valore reale” del titolo di studio
Originally posted on Coordinamento Precari Università:
Prontuario delle risposte al questionario truffa del Ministero dell’istruzione Le risposte che trovate qui di seguito alle domande del questionario del Miur mirano ad evitare che il Governo possa trovare legittimità popolare sufficiente a cancellare il valore legale del titolo di studio. Se volete evitare l’abolizione del valore legale,…
Qualche piccola verità sulla retribuzione degli universitari
Originally posted on ricercatoripolito:
In risposta all’ignobile articolo di Repubblica il comunicato delle R29A Qualche piccola verità sulla retribuzione degli universitari
Di Giulio, DG Ricerca: usare bene i fondi strutturali per migliorare l’accesso ai programmi europei
Andrea Gallo Ricerca, innovazione, accesso ai fondi comunitari. Settori in cui l’Italia, purtroppo, fa fatica ad imporsi. A soffrirne sono in primo luogo centri di ricerca e Pmi, che mostrano difficoltà ad accedere ai fondi messi a disposizione dall’Unione rispetto a quanto accade negli altri grandi paesi europei (Germania, Gran Bretagna, Francia). Fasi.biz ha intervistato Antonio Di…
La ricerca al setaccio europeo
Si stanno svolgendo in questi giorni le preselezioni dei progetti di ricerca di interesse nazionale (Prin) e quelli riservati ai giovani (Firb) di cui si è molto parlato anche su questo giornale. Il Ministero ha richiesto che i progetti fossero valutati anche per la loro rispondenza/aderenza alle linee strategiche di Horizon 2020 che costituirà l’ambito…
Scherzi da fisico
anche su arXiv fanno il pesce d’aprile…
Ricerca: ENEA, fusione nucleare e sue ricadute industriali
(AGENPARL) – Roma, 05 apr – “In Europa è in corso di definizione una “road map” del programma europeo sulla fusione, mentre il nostro Paese deve decidere se vuole continuare ad operare in questo settore strategico ad alta tecnologia, che ha già permesso la crescita di una comunità scientifica di eccellenza mondiale, di raggiungere elevati…
Definito team Super-B
Scelto team che costruira’ ‘superacceleratore’ italiano (AGI) – Roma, 5 apr. – E’ stato definito durante l’ultimo meeting, tenutosi a fine marzo ai Laboratori Nazionali di Frascati, il management della squadra per la costruzione dell’acceleratore SuperB, cuore del Cabibbolab, il centro internazionale di fisica fondamentale e applicata promosso dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dall’Universita’…
Lettera ANPRI all’INFN su orario di lavoro ricercatori e tecnologi
INFN_20120405_orario
LHC: collisioni stabili a 8 TeV
Update: Video del CERN: http://cdsweb.cern.ch/record/1435792 Fonte: CMS Live Event Display
Stato di Agitazione del personale INGV
Originally posted on precari@INGV:
L’INGV ha 1000 dipendenti ma, di questi, 400 sono fuori da una pianta organica OBSOLETA che non riconosce la dignità dell’importante lavoro di RICERCA e SERVIZIO svolto da anni da personale altamente qualificato. Abbiamo chiesto un incontro ufficiale al Ministro Profumo, ma ad oggi non abbiamo avuto alcuna risposta. A…