Smart city, Profumo: “Entro giugno fondi per 2 mld”
Il ministro dell’Istruzione annuncia nuovi bandi per le comunità intelligenti: “Una risposta all’Europa che chiede atti concreti”. Intanto il Miur dà il via libera al nuovo Atto di Indirizzo: innovazione tecnologica priorità strategica per il 2012 di Federica Meta “Oltre 2 mld di euro saranno dedicati al perimetro delle comunità intelligenti”, fondi che saranno complessivamente…
Inps: Durc non autocertificabile
Le valutazioni effettuate da un Organismo tecnico (Inps, Inail, Cassa Edile) non possono essere sostituite da un’autocertificazione Con la circolare n. 47 del 27 marzo 2012, l’Inps (Istituto nazionale Previdenza sociale) ha fornito le prime istruzioni organizzative ed operative per l’allineamento dell’azione amministrativa dell’Istituto al nuovo assetto normativo in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive…
Mistero risolto, non è stato il ministro Fornero a chiudere il sito della Dpl di Modena
Intervista al Ministro del Lavoro: “Io non ho voluto censurare proprio nulla e sto cercando di saperne di più” Tornata dalle due giornate di festa pasquale, ho trovato su Twitter svariati messaggi che mi segnalano l’oscuramento inspiegato del sito della Direzione Provinciale del Lavoro di Modena… (continua a leggere su La Stampa)
Docenti e ricercatori: stretta sui concorsi
di Benedetta Pacelli del 11/04/2012 Arriva la nuova stretta sulle regole per il reclutamento di professori e ricercatori universitari. A un corpo accademico che tra pensionamenti, blocco del turn over e assenza di concorsi, è calato «solo» negli ultimi tre anni di oltre il 10% (dai 62 mila 768 del 2009 ai 56.179 nel 2012)…
Il ministro Fornero rassicura sulla riapertura del sito DPL Modena
Fonte: Reggio 2000 Il sito della direzione provinciale del lavoro di Modena sarà presto riaperto: lo ha assicurato il ministro del Lavoro Elsa Fornero. Al ministero spiegano però che il ministro ha parlato con il direttore della Dpl di Modena, Eufranio Massi, ribadendo che il sito, essendo istituzionale, deve essere ricondotto all’interno delle regole della…
[Storia]: L’ INFN e il trasferimento tecnologico
Da INFN – Notizie, n.1 Giugno 1999 L’ INFN e il trasferimento tecnologico di Francesco De Notaristefani “Spinoff” è il termine che nell’inglese corrente indica il complesso delle ricadute che il mondo esterno riceve da un certo tipo di attività. Nel caso, come il nostro, di un ente di ricerca non c’è quindi solo il puro…
Energia Reattore a fusione Iter, slittano i tempi di costruzione: da 2016 a 2020
Fonte: Blitz quotidiano ROMA – Nuovo finanziamento e tempi piu’ lunghi per la realizzazione del reattore sperimentale Iter, destinato a dimostrare la fattibilita’ della fusione come nuova fonte di energia. Il nuovo finanziamento deciso dal parlamento europeo e’ di 1,3 miliardi di euro fino al 2013 e si aggiunge ai 6,6 miliardi del finanziamento complessivo del…
Enti pubblici di ricerca: presidio unitario 12 aprile 2012
[Reblog]: Un ricercatore “soppresso” ISAE si racconta
Sono un ricercatore ex-ISAE e attualmente lavoro per l’ISTAT. Tremonti ha deciso – nel 2010 – di chiudere l’unico EPR che produceva un’analisi delle politiche pubbliche dal punto di vista economico… (continua a leggere su rete ricerca pubblica)
Ricerca: Profumo, il paese si alleni per il programma Horizon 2020
(ASCA) – Torino, 10 apr – Allenarsi per il programma Horizon. E’ l’invito del ministro della Ricerca Francesco Profumo che questa mattina e’ intervenuto all’assemblea Anfia, l’associazione della filiera dell’auto. Ad oggi l’Italia ha ricordato il ministro ha perduto circa mezzo miliardo l’anno di risorse sul settimo programma quadro di ricerca Ue che copre il…
Sabato 5 maggio visite guidate ai laboratori INFN di Legnaro
Visite guidate ai laboratori nazionali dell’Infn sabato 5 maggio, dalle ore 9:00 alle 11:00 e dalle 11:00 alle 13:00 INFN, viale dell’Università 2, Legnaro – Padova Prenotazione obbligatoria con le modalità indicate nel sito http://prenotazioni.lnl.infn.it
Il 20 aprile inaugurazione di Sperimentando 2012, mostra interattiva a Padova
Sperimentando 2012 è una mostra scientifica interattiva con esperimenti di fisica, chimica e scienza per imparare divertendosi. La mostra è aperta ad insegnanti e studenti delle scuole secondarie di tutto il Veneto ma anche a visitatori di ogni età e con diverse esigenze. L’obiettivo è quello di avvicinare in modo piacevole e divertente, ma pur sempre rigoroso,…