Presentazioni di “CERN e INFN: ricerca e tecnologia di frontiera. Un’opportunità per il sistema Marche”

La ricerca applicata, il trasferimento tecnologico e di conoscenze rappresentano fattori di crescita determinanti nel nuovo e difficile contesto competitivo. Per sviluppare tali fattori la Regione promuove anche collaborazioni progettuali con enti di ricerca nazionali ed internazionali, in un’ottica di integrazione in rete con tutti i soggetti e le esperienze regionali per valorizzare potenzialità sinergie…

Innovation union scoreboard

The Innovation Union Scoreboard includes innovation indicators and trend analyses for the EU27 Member States, as well as for Croatia, Iceland, the Former Yugoslav Republic of Macedonia, Norway, Serbia, Switzerland and Turkey. It also includes comparisons based on a more reduced set of indicators between the EU27 and 10 global competitors. The IUS 2011 distinguishes…

Ricerca. Come il nostro Paese è incapace di innovare

Anna Moreno e Bartolo Scifo La Direzione Generale per le Imprese e l’industria della Commissione Europea ha pubblicato recentemente la prima edizione della “Innovation Union Scoreboard”, con l’obiettivo di monitorare lo sviluppo e la realizzazione degli obiettivi di innovazione e competitività posti dalla Comunità Europea per il 2020. La ricerca analizza i 27 Stati membri…

[Storia]: 1999, dall’orario al tempo di lavoro per ricercatori e tecnologi

VALUTAZIONE INDIVIDUALE A SOGLIA ANNUALE V.I.S.A. (PER RICERCATORI E TECNOLOGI) Versione 1.2 Mon Feb 22 10:48:15 MET 1999 http://www.lnf.infn.it/ricercatori/ INTRODUZIONE Questa e’ una proposta di valutazione che introduce il concetto di tempo di lavoro per ricercatori e tecnologi, rendendo superato il concetto di orario di lavoro. L’esame dell’attivita’ scientifica e tecnologica di ricercatori e tecnologi…

Contratto comparto Ricerca 1998-2001

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto delle Istituzioni e degli Enti di Ricerca e Sperimentazione per il quadriennio normativo 1998-2001 ed il biennio economico 1998 – 1999 A seguito del parere favorevole espresso dal Comitato di Settore in data 6 novembre 2001 sull’ipotesi di contratto relativo al personale del comparto delle…

[Storia]: autunno 1998, i ribelli del cartellino

“NOI RICERCATORI COSTRETTI A TIMBRARE IL CARTELLINO” Milano – “Al Nobel non si arriva timbrando il cartellino“. Con questo slogan i ricercatori dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) hanno deciso di abbandonare una silenziosa protesta che correva via Internet dal settembre scorso uscendo allo scoperto. Dal primo luglio gli scienziati nucleari italiani con il loro…

[Storia]: Scienziato, timbra il cartellino

di Daniela Sessa | Pubblicato il 13 Giugno 1998 00:00 A partire dal 1 luglio ricercatori e tecnologi dell’ Infn, l’Istituto nazionale di fisica nucleare, dovranno timbrare il cartellino di presenza sul luogo di lavoro. Come qualsiasi altro impiegato. La decisione è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso: chi dedica la propria…