Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna e Toscana hanno superato quota 100, il che vale a dire che da sole rappresentano il 44% circa degli spin-off accademici. La fotografia scattata dall’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna e da Netval descrive nel suo complesso un sistema universitario sempre più a suo agio nel produre micro-imprese. Dal 2003 al 2007 si è passati da 60 a 135 nuovi spin-off all’anno. Poi la brusca frenata nel 2009 (54) e una serie di alti e bassi. «Premesso che gli spin-off andrebbero pesati piuttosto che contati, ormai ci si è assestati sui 100-120 spin-off all’anno – spiega Andrea Piccaluga dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna -. Negli enti più avanzati si fa spin-off solo quando ci sono i…
di Luca Tremolada – Il Sole 24 Ore – leggi su http://24o.it/c5bC1