[Reblog]: Più matematica meno made in Italy: perché il Piano nazionale della ricerca va rifatto

di Giovanni Bignami Ho avuto due buone notizie negli ultimi due giorni, entrambe connesse con il futuro della ricerca: una è trascurabile a livello planetario e la seconda, invece, importante per tutti i ricercatori del mondo. Commentandole, nasce qualche idea… (continua  a leggere su chefuturo.it)

Monti: «Serve ripensare il sistema della ricerca»

Il presidente del Consiglio Mario Monti. L’unico modo per rilanciare la crescita in Europa è con l’iniezione di capitali pubblici in un’economia che ha forte bisogno di domanda. Perché ci siano forti prospettive di crescita, in altre parole, è fondamentale «accentuare l’accento sull’importanza dell’investimento pubblico, nazionale ed europeo», per «le nuove tecnologie e l’innovazione in particolare».…

Partenariato pubblico-privato chiave dell’innovazione

Per il Commissario europeo alla Ricerca, Geoghegan –Quinn, bisogna trasformare l’Unione Europea in una ‘Innovation Union’ Si è svolto oggi a Roma presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) il Convegno “Ricerca e innovazione in Europa nel partenariato pubblico e privato”, organizzato da Adite (Associazione dei distretti tecnologici), al quale sono intervenuti…

Alla scoperta della sezione di Roma dell’INGV

Nelle sezioni di Roma dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia confluiscono le attività ed il personale dell’ex Istituto Nazionale di Geofisica, Ente Pubblico di Ricerca fondato nel 1936 da Guglielmo Marconi con lo scopo di “promuovere, eseguire e coordinare studi e ricerche sui fenomeni fisici della Terra e sulle loro applicazioni pratiche“. La Redazione di…