Dieci comandamenti per il XXI secolo
L’uomo, la conoscenza, l’ambiente, la società
Tre giorni di relazioni, dibattiti, tavole rotonde, dialoghi per rispondere a due domande sul Futuro Prossimo del pianeta. Inizierà così la XXVI edizione dI Futuro Remoto, a Città della Scienza. Dal 4 al 6 ottobre le più importanti personalità della scienza, della cultura, dell’economia e della politica discuterrano insieme al pubblico delle sfide del pianeta. Per tre giorni la Città della Scienza di Napoli diventerà sede del più esclusivo “think-tank” sul tema del futuro.
1. L’uomo e il suo pianeta
Ambiente, conoscenza e società sono i tre temi su cui si confonteranno gli ospiti del primo giorno. Apre Marc Augè con una lectio magistralis su “Cosa ne sarà dell’Uomo”. A seguire, tavola rotonda con Gro Harlem Brundtland, Paul Crutzen, Helga Nowotny e Sari Nusseibeh per rispondere alla domanda: “Cosa ne sarà dell’umanità?”. Modera Gad Lerner.
2. La stella dell’innovazione
Dove va la scienza? Dove punta la conoscenza che produce innovazione? Quale sarà il futuro nei settori chiave dell’innovazione? Ne discuteranno Carlo Ratti, Elisabetta Cerbai, Piergiorgio Strata, Giovanni Bignami, Elisa Molinari.
3. Che ne sarà dell’Italia?
I temi del panel saranno industria, economia della conoscenza, ricerca pubblica, politica dell’innovazione. Ben tre le tavole rotonde per i due giorni di dibattito: nella prima, moderata da Giovanni Caprara, e che proverà a rispondere alla domanda “Quale specializzazione produttiva nell’economia della conoscenza?”, interverranno Luca Cordero di Montezemolo, Loretta Napoleoni, Maurizio Landini, Roberto Cingolani, Adriano De Maio; in chiusura, intervento del ministro Corrado Passera. La seconda, dal tema “Università ed Enti pubblici per un’economia della conoscenza”, moderata da Daniela Minerva, avrà come ospiti Gianfelice Rocca, Francesco Sinopoli, Roberto Petronzio, Alberto Mantovani, Guido Martinelli. L’intervento di chiusura sarà del ministro Francesco Profumo. Infine, alla domanda “Quale specializzazione produttiva nell’economia della conoscenza?”, risponderanno Angelino Alfano, Pierluigi Bersani, Pierferdinando Casini, Antonio Di Pietro, Nichi Vendola, Susanna Camusso, Giorgio Squinzi. L’incontro sarà moderato da Massimo Mucchetti.