Profumo: “Servono più scienziati nella Pubblica Amministrazione”

Secondo il ministro dell’Istruzione per l’Agenda Digitale occorre puntare su persone, cultura e scuola. Ma i tempi per il decreto sono tutt’altro che brevi  11 giugno 2012 di Federico Ferrazza    MATERA – ” Meno giuristi e più scienziati“. È così che secondo il ministro dell’Istruzione Francesco Profumo è possibile mettere in pratica gli obiettivi…

Università, abilitazione nazionale: il MIUR pubblica il decreto ministeriale

Decreto Ministeriale 7 giugno 2012 n. 76 Regolamento recante criteri e parametri per la valutazione dei candidati ai fini dell’attribuzione dell’abilitazione scientifica nazionale per l’accesso alla prima e alla seconda fascia dei professori universitari, nonché le modalità di accertamento della qualificazione dei Commissari, ai sensi dell’articolo 16, comma 3, lettere a), b) e c) della…

Iniziata la corsa per i dg degli enti di ricerca

La poltrona più ambita è quella del Cnr, per la quale corrono Stancanelli e Ghilardi. Gara aperta all’Asi e all’Ogs ROMA – Sistemate le caselle dei presidenti degli enti di ricerca italiani, si passa ora a riempire quelle dei direttori generali. Operazione, come al solito, difficilissima, sia per l’ingorgo della lista dei pretendenti, sia soprattutto…

[Repost]: Piezonucleare, intervista a Fausto Fiorillo

http://www.nextme.it/scienza/energia/3791-reazione-piezonucleare-intervista-fiorillo Ha le sembianze di una rivoluzione energetica, come l’E-cat di Andrea Rossi e Sergio Focardi, ma per alcuni il principale autore, Alberto Carpinteri, sta prendendo un grande abbaglio, se non peggio: parliamo della reazione piezonucleare, una forma di fusione fredda che, secondo il team da lui guidato, indurrebbe un’iniziale disgregazione di nuclei, con emissione…