Decreto Ministeriale 7 giugno 2012 n. 76
Regolamento recante criteri e parametri per la valutazione dei candidati ai fini dell’attribuzione dell’abilitazione scientifica nazionale per l’accesso alla prima e alla seconda fascia dei professori universitari, nonché le modalità di accertamento della qualificazione dei Commissari, ai sensi dell’articolo 16, comma 3, lettere a), b) e c) della legge 30 dicembre 2010, n. 240, e degli articoli 4 e 6, commi 4 e 5, del decreto del Presidente della Repubblica 14 settembre 2011, n. 222.
Ho letto i criteri per la valutazione dei candidati all’abilitazione scientifica (GU del 11/06) recentemente pubblicati. Si parla di tre criteri (all. A): numero delle pubblicazioni, numero delle citazioni e h-index. Tutti i criteri vanno normalizzati per l’età accademica (il primo solo se essa è 2.7 per superare l’abilitazione. Un valore così alto di h-index normalizzato mi sembra irrealistico.
Qualcuno ha qualche idea sull’interpretazione corretta della norma?
Io non ho chiaro il criterio, qualsiasi altro lavoro che non sia su Scopus o ISI non è considerato degno, mentre l’età accademica è sancita dalla prima pubblicazione in generale (anche quella del giornalino della scuola) o come sarebbe logico dalla prima pubblicazione presente su Ugov ma rivelabile su scopus o ISI?
A proposito della “meritocrazia” dell’ANVUR:
http://www.ilmanifesto.it/attualita/notizie/mricN/8494/