Nicolais presenta il Cnr 2.0: Sia più utile allo sviluppo
Di Cristian Fuschetto – venerdì 15 giugno 2012 Politiche di sviluppo, valutazione della ricerca, integrazione con il mondo dell’impresa, competitività del “sistema Mezzogiorno” e del “sistema Italia”, il nuovo ruolo del ricercatori e, ultimo ma non ultimo, il futuro del “suo” Consiglio nazionale per le ricerche. È un intervento a tutto campo quello tenuto ieri…
INGV: nomina di Ghilardi. Nota del presidente Gresta
Il presidente INGV Stefano Gresta, in merito alla polemica sulla nomina di Massimo Ghilardi come direttore generale, ha diffuso una nota che precisa che: “il Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nella riunione del 12 giugno u.s. ha nominato, su proposta del Presidente, il Dr. Massimo Ghilardi nuovo Direttore Generale. Il ruolo…
Atti della Tavola Rotonda CNR 2.0
Il giorno 1 Giugno 2012 si è tenuta a Napoli una tavola rotonda intitolata “CNR 2.0: un Ente di Ricerca per il paese (e per i ricercatori).” Questa tavola rotonda è nata per proporre una nuova visione del CNR, condivisa, funzionale e compatibile con gli standard internazionali di esercizio della scienza e della cultura. Abbiamo…
Eccellente capacità nell’uso delle tecnologie
La vicenda piezonucleare su Science e Nature
Italian scientists win battle to halt controversial research Minister says ‘piezonuclear fission’ proposals will be reviewed. Emiliano Feresin 13 June 2012 The Italian research minister, Francesco Profumo, has bowed to pressure from Italian and international scientists and agreed to take a closer look at a proposed nuclear research programme at one of the country’s leading…
Decreto sviluppo: credito di imposta per la ricerca
1. A decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto legge, a tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dalle dimensioni aziendali, dal settore economico in cui operano, nonché dal regime contabile adottato, è concesso un contributo sotto forma di credito d’imposta del 35%, con un limite massimo pari a 200 mila euro…
PA: obbligo di pubblicità per pagamenti sopra i 1000 euro
Sempre nel Decreto Sviluppo presentato dal Governo, un ulteriore norma di trasparenza per tutte le pubbliche amministrazioni: dovranno obbligatoriamente essere pubblicati su Internet dati e informazioni relativi alle somme di danaro superiori a 1.000 euro erogate a qualsiasi titolo (forniture, consulenze, sovvenzioni, contributi e incentivi) dalla pubblica amministrazione o soggetto ad essa funzionalmente equiparato (concessionari…
Nasce l’Agenzia per l’Italia Digitale
Nel Decreto Sviluppo presentato dal Governo c’è anche l’istituzione dell’Agenzia per l’Italia Digitale, alla quale, per accelerare la realizzazione degli obbiettivi dell’Agenda digitale italiana ed europea, vengono attribuite tutte le funzioni svolte finora da diversi enti – DigitPa, Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l’innovazione, Dipartimento per la digitalizzazione della PA della Presidenza del…