INFN: il Presidente presenta il nuovo sito web

In occasione della presentazione, a Torino, del Piano Triennale dell’INFN è stata rilasciato il nuovo sito dell’Istituto: nuova grafica, nuovo accesso alle informazioni scientifiche delle Commissioni e Esperimenti, nuovo accesso al portale per dipendenti, associati ed ospiti. Si tratta di un deciso passo in avanti nella direzione di presentare le attività dell’INFN sia agli addetti ai lavori, sia alla stampa e al grande pubblico, in modo più semplice e fruibile, e al tempo stesso accattivante.

Ma anche, nuovi contenuti, in particolare va segnalata la nuova sezione dell’Ufficio Comunicazione INFN, all’indirizzo http://www.infn.it/comunicazione.

A giudicare dalla versione già visibile online da qualche giorno, i contenuti sono organizzati in modo razionale e con una grafica moderna e accattivante, e sarà più facile trovare articoli di stampa, materiali multimediali e brochures informative. Inoltre sarà possibile avere le informazioni sui tanti eventi di comunicazione e tutte le iniziative di divulgazione scientifica dell’Istituto in tutto il territorio nazionale.

Trovano spazio in evidenza anche le iniziative editoriali a cura dell’Ufficio Comunicazione: dal sito dedicato agli esperimenti LHC, LHC Italia, a Asimmetrie, la rivista trimestrale INFN.

3 pensieri su “INFN: il Presidente presenta il nuovo sito web

  1. bello ma c’e’ un baco di fondo da sistemare che è poi “la ciccia” per la comunicazione cioè i link agli esperimenti, il motivo ultimo per cui l’INFN ha ragione di essere, e il motivo primo per cui a me, persona qualsiasi, potrebbe venir voglia di farmi “un giro” sul sito.
    Il baco di fondo è che i link puntano spesso a pagine inesistenti, vecchie (tipo utlimo aggiornamento 2008.., 404 error page not found, site manager in pensione da anni ..), incomprensibili. Ho provato. Esperienza frustrante.
    Il suggerimento costruttivo è di sostituire, nel sito Madre, questi link “operativi” degli esperimenti con dei link a pagine informative pensate ad hoc per spiegare e introdurre le motivazioni, la fisica, la tecnologia che sta dietro a ogni esperimento. Insomma roba che dia soddisfazione al povero visitatore in vena di brividi scientifici e renda organica e fruibile la comprensione della attivita dell’ente.
    Nulla vieta alla fine di queste pagine di mettere un link ai siti “veri” così inopinatamente autogestiti dagli esperimenti…
    ciao

    sil

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.