Audizione alla Commissione cultura della Camera dei Deputati degli scienziati INFN e CERN/2

(AGENPARL) – Roma, 31 lug – “Con l’audizione degli scienziati italiani, che hanno avuto recentemente un successo a livello internazionale, la Commissione Cultura della Camera dei Deputati ha voluto onorare chi rappresenta vanto e orgoglio del nostro Paese, della nostra scuola, della nostra ricerca. – lo dichiara Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura, Scienza e…

Audizione alla Commissione cultura della Camera dei Deputati degli scienziati INFN e CERN

“Oggi in Commissione Cultura della Camera si è svolta l’audizione del gruppo di ricerca dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) che ha collaborato con il CERN alla scoperta della molecola di Higgs – dichiara l’On. Pierfelice Zazzera (IDV), Vicepresidente della Commissione – noi dell’Italia dei Valori abbiamo espresso a queste persone la gratitudine nostra e…

Emendamento “spending review” su autorizzazioni ad assumere

http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Emendc&leg=16&id=674137&idoggetto=697760 14.1000 I RELATORI APPROVATO All’articolo 14, apportare le seguenti modifiche: a) dopo il comma 4, aggiungere il seguente: “4-bis. In relazione all’esigenza di ottimizzare l’allocazione del personale presso le amministrazioni soggette agli interventi di riduzione organizzativa previsti dall’articolo 2 del presente decreto ed al fine di consentire ai vincitori di concorso una più rapida…

Chi vuole salvare la “generazione perduta”?

Andrea Mariuzzo – 30 luglio 2012 Nell’intervista rilasciata da Mario Monti di qualche giorno fa a Sette ha suscitato molta attenzione una sua frase sulla “generazione perduta” dei 30-40enni. In particolare, parole come Le risposte corrette l’Italia avrebbe dovuto darle dieci, venti anni fa, gestendo in modo diverso la politica economica, pensando di più al futuro e…

Originally posted on precari@INGV:
Il 18 Luglio 2012 l’Amministrazione dell’INGV e le OO.SS. (FLC-CGIL, UIL-RUA, FIR-CISL, ANPRI, USI-RDB) hanno sottoscritto un “Accordo Decentrato di Ente” ai sensi della Legge n° 368 del 2001 (e successive modifiche), e di diverse altre norme, per la proroga di 245 contratti a tempo determinato (189 “stabilizzandi”, che hanno…

[Reblog]: Se cediamo a Berlino i nostri cervelli migliori

di Dario Di Vico La novità è destinata a far rumore e a rinfocolare le polemiche sulla fuga dei giovani cervelli italiani. Almalaurea, il consorzio interuniversitario che possiede la più grande banca dati sui laureati che esista nel nostro Paese, ha deciso di mettere i suoi preziosi file a disposizione, senza alcun onere, delle imprese tedesche…

Spending review: Emendamento dei relatori sui tagli alla ricerca

8.1000 I RELATORI APPROVATO All’articolo 8, dopo il comma 4, aggiungere i seguenti:         “4-bis. Per gli enti di ricerca vigilati dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, a eccezione dell’Invalsi, di cui all’allegato 3, la razionalizzazione della spesa per consumi intermedi è assicurata da una riduzione del Fondo ordinario per gli enti di ricerca di…

[Reblog]: Lo tsunami tecnologico

Nella legge di revisione della spesa pubblica è stato inserito un provvedimento che non ha precedenti nella storia della ricerca italiana: «Gli enti di diritto privato non possono ricevere contributi a carico delle finanze pubbliche. Sono escluse le fondazioni istituite con lo scopo di promuovere lo sviluppo tecnologico e l’alta formazione tecnologica». In altre parole,…

La soluzione ai problemi della ricerca italiana…

Originally posted on Io Non Faccio Niente:
G/3396/9/5 FLERES, POLI BORTONE RESPINTO Il Senato,             in sede d’esame del disegno di legge di conversione del decreto-Iegge 6 luglio 2012, n. 95, recante disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini,         impegna il Governo:             a valutare la possibilità che:                 tutti gli…

[Video]: Intervista a Ferroni sul bosone di Higgs

Il bosone di Higgs e i costi della Ricerca Dopo 40 anni il modello standard delle interazioni elettromagnetiche e deboli sembra essersi completato con la scoperta del bosone di Higgs, avvenuta grazie agli esperimenti realizzati al Cern. Ma quanto è stato complesso il percorso che ha portato alla sua identificazione dal punto di vista organizzativo,…

[Reblog]: I Ministri Barca e Profumo mercoledì 1° agosto presentano ad Assergi il piano strategico

Posted by Antonio Giampaoli Rendere L’Aquila capitale degli studi universitari e della ricerca. È l’obiettivo con cui la Scuola sperimentale di dottorato internazionale Gran Sasso Science Institute (GSSI) ha compiuto un nuovo, importante passo verso la piena operatività: si sono conclusi i lavori del Comitato Ordinatore che ha definito piano strategico e Statuto dell’Istituto… (continua…

Decreto MIUR: procedura per le Commissioni Nazionali per il conferimento dell’abilitazione universitaria

Originally posted on Io Non Faccio Niente:
Decreto Direttoriale 27 giugno 2012 n. 181 Procedura per la formazione delle Commissioni Nazionali per il conferimento dell’abilitazione alle funzioni di professore universitario di prima e seconda fascia Il Direttore generale per l’università, lo studente e il diritto allo studio universitario …continua sul sito MIUR

Abilitazione scientifica nazionale: sedi e sorteggio

ELENCO SEDI SORTEGGIATE In data 20 luglio 2012 è stato effettuato il sorteggio delle sedi universitarie di riferimento per le procedure di abilitazione scientifica nazionale in applicazione di quanto previsto dall’art.5 del DPR 222 del 14 settembre 2011 (Gazzetta Ufficiale n.12 del 16 gennaio 2012). L’elenco delle sedi sorteggiate è disponibile al seguente link.  DOCUMENTAZIONE DELLA…