Spending review: ecco la bozza di riordino degli Enti di Ricerca

In sintesi:

  • INDAM, Anton Dohrn, Istituto di Studi Germanici e INRIM accorpati al CNR
  • INAF e Centro Fermi accorpati all’INFN
  • OGS accorpato all’INGV

Fonte: Lettera 43

3 pensieri su “Spending review: ecco la bozza di riordino degli Enti di Ricerca

  1. ente soppresso non significa accorpato, nel primo caso organi statutari, poltrone ed organico (sopratutto degli enti con posti liberi in organico) vengono soppressi e solo i dipendenti attivi confluiscono assieme ai progetti di ricerca nel nuovo ente, nel caso dell’ accorpamento invece l’ organico attivo o passivo si “fonde” al nuovo ente e va a formare un super-ente; in questo caso significa avere libero gioco sulla riduzione prevista nella pianta organica del super-ente: prendo qualche piccolo ente con posti liberi in organico e la riduzione del 10% sulla pianta organica complessiva la faccio ricadere sui posti liberi.
    Visto che la manovra non è a costo zero, ma deve avere bilanci in attivo, il 10% di riduzione andrà fatto a valle della soppressione degli enti piccoli, delle dirigenze e degli organici… quindi si tratterà di esuberi.
    Ancora convinte le dirigenze dei piccoli enti che i precari non andavano assunti fino alla saturazione dei rispettivi organici?
    Era una scelta lungimirante? forse si.
    Comunque da nostre fonti già ad aprile si sapeva che INAF->INFN e possiamo anticipare che dal 2015 INFN -> CNR
    e rimarranno solo CNR ed ASI con rispettivi tagli su amministrazioni e personale di ricerca… non è terrorismo!
    Quali fonti? i precari stanno anche nei ministeri! ciaoooooooo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.