Spending review: confermati tagli organico e buoni pasto

A leggere le agenzie di stampa non giungono buone notizie dal Consiglio dei Ministri oramai in corso da oltre 3 ore: Per la pubblica amministrazione e l’università non c’e’ stato niente da fare: tagliati del 20% gli uffici dirigenziali e del 10% il personale delle amministrazioni dello Stato; limitato a un massimo di 7 euro…

«La nostra fisica merita di più»

«La nostra fisica merita di più» – Eleonora Martini  A due passi da Roma, a Frascati, nei laboratori dell’Istituto nazionale di Fisica nucleare, si esulta come a Ginevra. I ricercatori, ieri mattina, hanno seguito con attenzione, in diretta, la conferenza dei loro colleghi, Joe Incandela e Fabiola Giannotti, dall’auditorium del Cern. Perché nel Centro europeo per la…

Maledetto bosone t’abbiamo visto

Fonte: Il Manifesto Maledetto bosone t’abbiamo visto – Giorgio Parisi e Antonello Polosa  Immaginate di dover attraversare una grande stanza affollatissima da persone accalcate tra loro. Troverete molto faticoso passarci attraverso, dovendo spingere per farvi largo nei pochi interstizi disponibili, faticoso più o meno come se aveste dovuto attraversare la stessa stanza, vuota ma portando addosso una…

Dal sogno di Amaldi del 1954 all’avvio del World Wide Web

Fonte: Il Manifesto Dal sogno di Amaldi del 1954 all’avvio del World Wide Web – Giovanni Organtini Il Cern, il Laboratorio Europeo per la Fisica delle particelle, è tra i più importanti laboratori scientifici del mondo. È il luogo dove si trova la più potente macchina acceleratrice mai costruita, il Large Hadron Collider (Lhc). Un anello…

La sostanza dell’universo

Fonte: Il Manifesto La sostanza dell’universo – Tommaso Dorigo* Eccolo là. Ipotizzato quasi sottovoce 48 anni fa per risolvere con elegante matematica uno spinoso enigma, e poi poco a poco assurto al ruolo di pietra di volta della nostra attuale comprensione del mondo fisico subnucleare, il bosone di Higgs è finalmente stato fotografato dalle collisioni di altissima…

Einstein rockstar, sbatti la scoperta in prima pagina

Fonte: Il Manifesto Einstein rockstar, sbatti la scoperta in prima pagina – Luca Tancredi Barone  «Mi sembra incredibile che sia successo mentre ero vivo». Della serie: anche i fisici piangono. L’83enne Peter Higgs, non ha saputo nascondere l’umanissima emozione per aver visto dopo quasi 50 anni la prima conferma sperimentale della sua ipotesi: il campo di Higgs…

Emozioni il giorno dopo l’Higgs day a Radio3 Scienza

Radio3 Scienza del 5/7/2012 In apertura, reazioni, commenti ed entusiasmi circolati in Rete dopo il seminario del CERN dedicato al bosone di Higgs. Ne parliamo con Marco Delmastro, fisico del CNRS, in forza al progetto ATLAS, e curatore del blog Borborigmi. Al microfono Elisabetta Tola. La musica di oggi è Enlevé di Erik Satie, eseguita da Pascal Rogé. ::LINK Della fusione…

«L’orgoglio da italiana dopo 20 anni di sfide»

«PARTICELLA DI DIO» – LA COORDINATRICE CHE HA GUIDATO UNO DEI DUE ESPERIMENTI «L’orgoglio da italiana dopo 20 anni di sfide» Il risultato apre nuovi orizzonti e solleva nuovi interrogativi Lo scienziato inglese Peter Higgs abbraccia Fabiola Gianotti (Epa) Il risultato annunciato ieri al Cern rappresenta il coronamento di vent’anni di sforzi della comunità internazionale…

Bosone di Higgs, 600 scienziati italiani dietro la scoperta. Il nostro Paese ha investito 480 milioni di euro

Daniela Bortoletto è italiana, è professore in USA, alla Purdue University, un posto prestigioso e fa parte anche del team che lavora a Ginevra all’esperimento CMS, uno dei due giganteschi macchinari, tonnellate e tonnellate di ferro, cavi, elettronica che ha scovato l’elusivo bosone di Higgs, con una precisione tipo una parte su un milione. Simpaticamente…