Fonte: Il Giornale
Nel decreto sulla spending review tagliati i fondi agli enti di ricerca. Il più penalizzato è proprio l’Istituto nazionale di fisica nucleare. Il presidente: “Così ci distruggono”

Tra i vari enti, il più penalizzato è sicuramente l’Infn, quello di cui fanno parte i ricercatori che hanno consentito la scoperta del bosone di Higgs. L’Istituto oggi si è svegliato con 9 milioni di euro in meno, come riporta l’allegato 3 al decreto pubblicato sulla Gazzetta ufficiale. Il presidente Fernando Ferroni è amareggiato: “Abbiamo appena finito di celebrare il ruolo avuto dalla fisica italiana e dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare nella scoperta del bosone di Higgs, e abbiamo ricevuto il premio. Un taglio del 10% del personale tecnico e amministrativo e un taglio di bilancio che ci impedirà di continuare a essere protagonisti nel contesto internazionale”.
Il paese stesso si deve ridimensionare e tutti debbono contribuire. Perché i dipendenti pubblici, le aziende private, sí…. E i fisici subatomici no?
forse perchè se stai morendo di fame e ti è rimasto un pugno di grano io ne mangerei metà e l’altra metà la seminerei…ma io sono un ricercatore forse ho una visione distorta
i fisici SONO disponibili a contribuire, ma quando si chiedono sacrifici questi devono essere a. comprensibili b. equi c. utili
60 milioni su 16 miliardi provocano un danno enorme, perché la ricerca produce ricchezza, non è uno spreco. per la società, per le piccole e medie imprese, per le industrie a alta tecnologia. questo anche volendo essere cinici e dicendo che delle particelle non ce ne frega niente.
i fisici “subatomici” penso che vogliano contribuire al ridimensionamento ma perche’ piu’ degli altri ? l’INFN viene tagliato del 10% gli altri enti molto meno. Ci piacerebbe sapere perche’
Semplicemente perché forse la fisica subatomica non è più una priorità per il nostro Paese. Negli Stati Uniti, in questo settore della ricerca, i tagli sono arrivati ben prima. O mi sbaglio? Ora mi piacerebbe sapere se Super B andrà avanti o no. Con queste sforbiciate la vedo dura.
Ma negli USA non hanno neanche le Province
L’Italia sta rischiando un default che farebbe sparire totalmente la ricerca. Forse questo nuovo approccio ci porterà in un paio di decenni ad avere dei numeri economici dignitosi per un grande paese. Per ora si parla di sopravvivenza del paese… E con tutto il rispetto… La fisica subatomica non é una priorità.
Non è quello che pensano, e da anni, Cina, India, Brasile
Sono paesi emergenti. Con PIL in crescita straordinaria. Il BRICS é il nuovo centro del mondo. Paesi che vogliono imporsi non solo economicamente ma anche da un punto di vista scientifico. E comunque all’Infn sono stati imposti tagli per il 10% del budget, tutta l’economia italia é in sofferenza.
Ma all’Asi meno dell’1%, perché?
E perché continuiamo ad acqusitare gli inutili cacciabombardieri?
Per questo non vale la sofferenza dell’economia?
E il finanziamento alla politica?
E gli sprechi degli enti locali?
E l’aiuto alle aziende di Stato?
…e si potrebbe continuare
“forse la fisica subatomica non è più una priorità per il nostro Paese”. E chi lo ha deciso? Le priorità della ricerca scientifica si decidono con un decreto legge di revisione di spesa, senza nessuna discussione e senza fornire un motivazione?
Sono indignata, schifata e disgustata da questi “tecnici”. Per loro il merito non conta niente e la ricerca è un lusso.
Continuiamo così, facciamoci del male!
E rimettete quei bosoni dove li avete presi, se no ve li fanno pagare salati!
Pingback: Il bosone di #Higgs: altri spunti interessanti | Background noise