[Reblog]:(s)Pending review: il caso dell’ INFN

Il terremoto ha colpito  venerdi’  6 luglio. Era nell’ aria, si parlava da giorni dei tagli al pubblico impiego, di  dove sarebbe caduta l’ascia della spending review. Erano apparse sui giornali le  liste, poi rientrate, degli Enti di Ricerca da accorpare come fossero foglietti di un libretto di appunti. Secondo questo schema ne sarebbero rimasti solo…

Enti di Ricerca: Profumo accelera sull’ennesimo riordino

(ASCA) – Roma, 9 lug -”Credo ci sia bisogno di avviare una riflessione interna sulla struttura degli enti di ricerca e delle universita’ con l’obiettivo di ottimizzare il sistema complessivo”. Cosi’ il ministro dell’Istruzione, Francesco Profumo, che, rispondendo alle domande dei giornalisti nel corso della presentazione dell’ultimo bando Ue per i fondi alla Ricerca e…

Sì, serve maturità

Come dice il Ministro, chi ha una responsabilità politica importante dovrebbe mostrare maturità. Ricerca, Profumo: «Recuperiamo risorse» Il ministro promette di rimediare ai tagli della spending review. (© LaPresse) Francesco Profumo. Nell’ambito della spending review, il ministro per la Ricerca, Francesco Profumo, ha promesso ai centri di ricerca «il massimo impegno a recuperare una parte…

Sarebbe l’ora

Sarebbe l’ora che a parlare di scienza si cimentino se non degli scienziati, almeno delle persone dotate di buon senso… Ah, a proposito, a questo punto a casa tutti i medici che curano o studiano le malattie incurabili. ROMA – L’Ingv dovrebbe prevedere i terremoti. I terremoti sono impossibili da prevedere. Dunque, “l’Ingv va ridimensionato”…

Con la nostra ricerca cresce tutta l`economia

Fonte: La Stampa BARBARA GALLAVOTTI TORINO – Che l`annuncio della scoperta del bosone di Higgs potesse essere il canto del cigno della fisica italiana, non l`avevamo messo in conto. Tutto avrebbe fatto pensare il contrario: l`enorme valore del contributo dell`Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) al Cern, provato dalla presenza di moltissimi italiani ai vertici del…

Profumo: “Spero in recupero fondi ricerca”. Ma l’Infn scrive a Napolitano: “Tagli devastanti”

Un investimento da 8,1 miliardi di euro nell’innovazione per creare lavoro: è l’iniziativa della Commissione europea presentata in un incontro a Roma in cui è intervenuto da Bruxelles anche il ministro: “L’Italia deve competere”. Ma per il presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare “con queste decurtazioni non c’è speranza” Il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della…

Il Presidente INFN scrive al Presidente Napolitano

15:24 09 LUG 2012 (AGI) – Roma, 9 lug. – I tagli previsti dalla spending review sull’Istituto nazionale di Fisica nucleare, fresco di elogi e riconoscimenti per aver concorso alla scoperta del Bosone di Higgs, rischiano di avere “effetti devastanti” sulla ricerca. E’ l’allarme lanciato dal presidente dell’Infn, Fernando Ferroni, che ha scritto una lettera…

Tagli alla ricerca, ecco che fine fanno gli enti

Addio all’Inran, pesanti riduzioni di bilancio all’Infn, cui dobbiamo la scoperta del bosone di Higgs. Come se la caverà la ricerca italiana con la cura Monti? di Martina Pennisi Gli enti scientifici hanno dovuto attendere la pubblicazione del decreto spending review in Gazzetta Ufficiale per fare i conti con la dieta dimagrante imposta dall’esecutivo di Mario Monti. La sforbiciata punta…

Il contributo ENEA a CMS

 http://webtv.sede.enea.it/index.php?page=listafilmcat2&idfilm=102&idcat=22 La costruzione del calorimetro elettromagnetico a cristalli scintillanti Luogo: ENEA Data: 30/03/2007 Canale: Tecnologie Autori: F. Caldani, M. Maffioletti Una grande impresa tecnologica ha visto impegnatal’ENEA e l’INFN per l’esperimento internazionale CMS del Cern di Ginevra nella costruzione di un calorimetro elettromagnetico. Uno strumento che contribuirà a svelare i misteri dell’Universo.

Profumo: la fuga dei cervelli non esiste

ROMA – “Cervelli in fuga? Io credo nella mobilita’ e nell’apertura. Credo che sia giusto che le persone facciano esperienza in paesi diversi, ma credo anche che le persone che ritornano nel proprio paese siano piu’ forti e motivate“. Il ministro dell’Istruzione, Francesco Profumo, durante l’intervista col direttore del Corriere Univ, Mariano Berriola, nel corso…

Tagli alla ricerca (Italians)

Fonte: Italians di Beppe Severgnini Tagli alla ricerca/1: evviva la demeritocrazia Cari Italians, (de)meritocrazia. Visto che ha contrbuito alla più importante scoperta scientifica degli ultimi vent’anni (il bosone di Higgs), l’INFN è stato “premiato” con un taglio tre volte superiore a quello di tutti gli altri enti. Dire che sono indignato non si avvicina neanche…

Un triste record

“Merito” della spending review e dei tagli all’INFN: gli accessi al blog si sono moltiplicati di un fattore 5 nell’ultima settimana e quota 500,000 accessi è stata superata in scioltezza… Avrei preferito che questo fosse frutto della più importante scoperta di fisica delle particelle degli ultimi 30 anni…

Ricerca, salvare le eccellenze

GIOVANNI BIGNAMI Per fortuna che c’è l’Anvur, l’Agenzia nazionale per la valutazione della ricerca, ci dicevamo fino a ieri. Ha appena lanciato un megaprogramma di valutazione degli enti di ricerca per poi presentare al governo una lista ragionata dei «buoni e dei cattivi». Un lavoraccio per valutatori e valutandi, ma tutti l’abbiamo fatto volentieri, soprattutto…