Sarebbe l’ora

Sarebbe l’ora che a parlare di scienza si cimentino se non degli scienziati, almeno delle persone dotate di buon senso… Ah, a proposito, a questo punto a casa tutti i medici che curano o studiano le malattie incurabili.


terremoto pianura padanaROMA – L’Ingv dovrebbe prevedere i terremoti. I terremoti sono impossibili da prevedere. Dunque, “l’Ingv va ridimensionato” in quanto poco utile alla collettività. E’ questo il curioso sillogismo che ha portato tre deputati del Pdl a proporre drastici tagli all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Secondo i tre pidiellini mille dipendenti sono troppi per un ente che non riesce neanche a prevedere i terremoti.

I tre deputati in questione sono Gianni Mancuso, Carlo Ciccioli e Francesco Giro. E sono così convinti della loro idea che hanno chiesto ufficialmente al governo di occuparsi della vicenda, tramite interrogazione parlamentare.

Mancuso, Ciccioli e Giro chiedono al Governo di “assumere iniziative per un sensibile ridimensionamento delle dimensioni organizzative dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia”.

I deputati puntualizzano: “L’Ingv è ente pubblico che conta 1.000 dipendenti, di cui 400 precari; le tendenza mondiale è di enti scientifici con meno di 400 dipendenti; è scientificamente comprovato che non vi è alcuna possibilità di prevedere i terremoti o le eruzioni vulcaniche; i recenti eventi sismici nel nostro Paese hanno purtroppo dimostrato l’inutilità delle previsioni sui movimenti tellurici”.

3 pensieri su “Sarebbe l’ora

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.