La soluzione ai problemi della ricerca italiana…

G/3396/9/5

FLERES, POLI BORTONE

RESPINTO

Il Senato,

            in sede d’esame del disegno di legge di conversione del decreto-Iegge 6 luglio 2012, n. 95, recante disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini,

        impegna il Governo:

            a valutare la possibilità che:

                tutti gli istituti di ricerca, interamente finanziati con risorse pubbliche, esclusi quelli in materia sanitaria e ambientale, siano soppressi;

                le funzioni svolte dagli istituti di ricerca siano trasferite, rispettivamente con uno o più decreti di natura non regolamentare del Ministro dell’economia e delle finanze di concerto con il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione o mediante un decreto regionale;

                con gli stessi decreti vengano stabilite le date di effettivo esercizio delle funzioni trasferite e individuate le risorse umane, strumentali e fmanziarie riallocate;

                i dipendenti a tempo determinato vengano inquadrati, nei ruoli del Ministero o della regione sulla base di apposita tabella di corrispondenza approvata con uno dei decreti di cui al presente comma;

                le amministrazioni provvedono conseguentemente a rideterminare le proprie dotazioni organiche;

                i dipendenti trasferiti mantengano il trattamento economico fondamentale e accessorio, limitatamente alle voci fisse e continuative, corrisposto al momento dell’inquadramento. Nel caso in cui tale trattamento risulti più elevato rispetto a quello previsto per il personale del Ministero o della regione, è attribuito per la differenza un’assegno ad personam riassorbibile, con i successivi miglioramenti economici a qualsiasi titolo conseguiti;

                per i restanti rapporti di lavoro le amministrazioni di destinazione subentrino nella titolarità dei rispettivi rapporti.

http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=ListEmendc&leg=16&id=38617

 

2 pensieri su “La soluzione ai problemi della ricerca italiana…

  1. non si legge benissimo, ma dice
    “le funzioni … siano trasferite…” ma trasferite DOVE??? Mi sbaglio o se lo sono dimenticato?
    (forse e’ voluto, l’importante e’ che si tolgano dai piedi ….)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.