La ricerca per ora resiste Pesanti incognite sul futuro

Il Cbm è il malato grave di un Sistema Trieste che mostra, tuttora, uno stato di salute mediamente dignitoso. Ma occhio al contagio. Eventualità – fanno capire dalla rete giuliana – che dipenderà…

Il Cbm è il malato grave di un Sistema Trieste che mostra, tuttora, uno stato di salute mediamente dignitoso. Ma occhio al contagio. Eventualità – fanno capire dalla rete giuliana – che dipenderà anche da quale piega prenderanno le politiche nazionali. «L’aria che si respira qui da noi e più in generale nel mondo della ricerca è quella che si respira nel Paese, mancano certezze, siamo a nostra volta lo specchio della situazione del Paese, nel quale i giovani, il patrimonio di noi tutti, se ne vanno e trovano soddisfazione fuori», rileva Andrea Vacchi, fisico della sezione locale dell’Infn e presidente della Fit, la Fondazione internazionale Trieste per il Progresso e la libertà delle scienze, ideale coordinatore dunque del Sistema Trieste. Un sistema che, per il direttore della Sissa Guido Martinelli, «è sano. Certo qualche ente può avere qualche problema in più, ma non siamo al punto in cui tale sistema rischia di fare crac. Ma purtroppo ciò che si scorge all’orizzonte, per l’alta formazione, non è rassicurante. Parlo della Sissa e delle altre scuole speciali come la Normale e la Sant’Anna di Pisa o il Politecnico di Milano: la spending review, nei suoi criteri di calcolo, non rende merito agli investimenti che tali scuole riescono a operare in attrezzature e attività scientifiche rispetto ai costi per il personale, sia con fondi statali che con crediti internazionali, e fa rientrare tutto indistintamente nello stesso calderone delle spese. Venissero confermati questi criteri, la Sissa rischierebbe un taglio di un milione e 600mila euro su un budget di 15 milioni, più del 10%»... (continua su Il Piccolo)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.