Bosone di Higgs e principio antropico al Festival della filosofia

Fonte: Festival della filosofia

Venerdì14Settembre2012

21.00

La materializzazione dell’universo

Meccanismo di Higgs e principio antropico

Conduce: Marco Cattaneo
Traduzione in oversound

Piazza XX settembre

aggiungi al tuo programma

Andrei Linde, tra i maggiori cosmologi a livello internazionale, è professore di Fisica presso la Stanford University. È membro, tra le altre, della “National Academy of Sciences” e della “American Academy of Arts and Sciences”. Ha legato il suo nome prevalentemente alla teoria della cosmologia inflazionaria, con cui si descrivono le prime fasi di evoluzione dell’universo primordiale. Si è occupato anche delle transizioni cosmologiche di fase e di energia oscura. Tra i suoi libri: Inflation and Quantum Cosmology (Boston 1990); Particle Physics and Inflationary Cosmology (Coira 1990).

Antonio Masiero è professore di Fisica astroparticellare presso l’Università di Padova e vice-presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Direttore dell’«International Journal of Physics», è stato ricercatore e docente in numerosi istituti italiani e stranieri, tra cui il CERN di Ginevra, il Max Planck Institute di Monaco di Baviera, la New York University e la Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati di Trieste. Si è occupato di teorie fisiche al di là del Modello Standard, concentrandosi in particolare sui settori dell’alta energia, dell’alta intensità e della fisica astro particellare. Ha all’attivo quasi duecento pubblicazioni su alcune delle principali riviste scientifiche internazionali, con una media di oltre cinquanta citazioni per pubblicazione.

Marco Cattaneo, fisico di formazione, è giornalista scientifico. Direttore di “Le Scienze”, “Mente&Cervello” e “National Geographic”. E’ autore, tra l’altro, di Heisenberg e la rivoluzione dei quanti (Le Scienze, 2000).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.