I fisici del bosone di Higgs a Radio3 Scienza (martedì 25 settembre)

Particella nobile 25/09/2012 – Rai Radio 3 ore 11:00 Tra pochi giorni saranno rivelati i premi Nobel 2012. Quello per la fisica, dicono in molti da settimane, se lo meriterebbero i fisici del Cern che hanno scoperto il bosone di Higgs. Nell’attesa, ascoltiamo le voci dei protagonisti della lunga ricerca che ha portato a individuare…

Ricerca: al via consorzio europeo per scienze marine

Roma, 24 set. – I membri del consorzio saranno Stati della Comunita’ europea (Italia, Spagna, Germania, Regno Unito, Germania, Grecia, Portogallo, Irlanda, Paesi Bassi) e un paese extra-europeo (Turchia). Il consorzio, con sede in Italia, viene avviato sotto la guida del governo Italiano (Miur) che si avvale della collaborazione tecnico-scientifica dell’Ingv.   Questo ente di…

Napolitano a scienziati Infn e Cern: Paese vi è grato

Fonte: TM News ROMA – Il capo dello Stato ha espresso “gratitudine” agli scienziati e ai ricercatori dell’Istituto nazionale di fisica nucleare e del Cern, ricevuti questa mattina al Quirinale: “Sono stato un anno e mezzo fa al Cern – ha ricordato Napolitano – ancora si era in attesa di poter raggiungere l’obiettivo e dare…

Giovedì 27/9 ore 21: Lo show dell’universo su Rai Storia

Il 22 settembre alla Città della Scienza di Napoli si è tenuta l’iniziativa di divulgazione scientifica “Lo show dell’Universo” promossa dall’INFN assieme a Città della Scienza, Il Mattino di Napoli e Le Nuvole. L’iniziativa ha visto la partecipazione di Fabiola Gianotti, spokesperson di ATLAS, Guido Tonelli spokesperson emerito di CMS e Fernando Ferroni presidente dell’INFN.…

Al Quirinale i ricercatori italiani che hanno contribuito alla scoperta del bosone di Higgs

Fonte: Presidenza della Repubblica Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha ricevuto al Palazzo del Quirinale una rappresentanza di ricercatori italiani dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e del CERN che, a vari livelli, hanno contribuito alla scoperta del bosone di Higgs. Sono intervenuti il Presidente dell’INFN, Fernando Ferroni, e la portavoce internazionale dell’esperimento Atlas, Fabiola…

Bosone di Higgs, la ricerca non si fermi

Intervista al presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Emanuela Gialli (e.gialli@it) Sabato scorso, alla Città della Scienza di Bagnoli (Napoli), è andato in scena lo spettacolo della Scienza, con i protagonisti della scoperta del Bosone di Higgs, al Cern di Ginevra, e con alcuni giocolieri, tra cui Pep Bou, specialista in bolle di sapone.…

Autorizzate dalla Funzione Pubblica le assunzioni negli Enti di Ricerca per il 2010 e il 2011. Ma i problemi non mancano

Fonte: ANPRI Con due distinti DPCM il Governo, il 27 luglio scorso, ha autorizzato diversi Enti di ricerca a procedere per gli anni 2010 e 2011 ad assunzioni di personale a tempo indeterminato ed a passaggi di livello  all’interno dei profili di Ricercatore  e  Tecnologo  (art.  15  del  CCNL 2002-2005). Le tabelle che quantificano le…

L’esempio virtuoso della Sissa il polo della ricerca nel nord-est che resiste ai tagli della spesa

L’ISTITUZIONE SCIENTIFICA DI TRIESTE, OPERA IN COLLABORAZIONE CON L’UNIVERSITÀ, AZIENDE E CON CENTRI MONDIALI LA PROVA CHE È POSSIBILE UN’EFFICACE ALLOCAZIONE DELLE RISORSE PUBBLICHE ANCHE IN MOMENTI DIFFICILI COME GLI ATTUALI Eugenio Occorsio Cos’hanno in comune i più avanzati studi nella neuroscienza cognitiva finalizzati a comprendere come il linguaggio e i processi di ragionamento sono…

Ancora spreco di capitale umano

di Tito Boeri 18.09.2012 Lo spreco di capitale umano continua. Del tutto gratuito perché dovuto a regole di selezione degli iscritti alle facoltà a numero chiuso anacronistiche e volte solo a proteggere le clientele locali. Come è noto, il concorso è uguale in tutte le sedi, ma la graduatoria viene fatta sede per sede, il…