Ricerca: al via consorzio europeo per scienze marine

Roma, 24 set. – I membri del consorzio saranno Stati della Comunita’ europea (Italia, Spagna, Germania, Regno Unito, Germania, Grecia, Portogallo, Irlanda, Paesi Bassi) e un paese extra-europeo (Turchia). Il consorzio, con sede in Italia, viene avviato sotto la guida del governo Italiano (Miur) che si avvale della collaborazione tecnico-scientifica dell’Ingv.

  Questo ente di ricerca, attualmente, si occupa insieme all Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), del funzionamento dell’osservatorio sottomarino NEMO-SN1, situato a largo della Sicilia orientale, a 2000 metri di profondita’. NEMO-SN1 e’ uno dei nodi piu’ avanzati della rete EMSO, infatti fin dal 2005 e’ collegato a terra con un cavo sottomarino da cui riceve alimentazione e attraverso il quale invia dati in tempo reale utilizzati anche nell ambito della sorveglianza sismologica.

  L’infrastruttura di ricerca Europea EMSO rappresenta un’importante sfida scientifica e tecnologica per l’Italia e l’Europa, che deve essere affrontata con un grande sforzo di coordinamento tra comunita’ scientifica e imprese del settore delle tecnologie marine e che presenta grandi potenzialita’ per accrescere la competitivita’ europea nei settori industriali di riferimento. (AGI) .

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.