Roma, 27 set. – Sono diverse le iniziative che l’Istituto nazionale di Fisica Nucleare (INFN) ha sviluppato in occasione della Notte europea della ricerca del 28 settembre, in programma in 300 citta’ europee.
A Perugia, all’interno del “Perugia Science Fest 2012”, domani alle 21 sara’ possibile assistere allo spettacolo “Itis Galileo” con Marco Paolini. Lo spettacolo sara’ rappresentato all’Auditorium di San Francesco al Prato e viene realizzato grazie al sostegno della sezione INFN di Perugia, Dipartimento di Fisica dell’Universita’ degli Studi di Perugia e Perugia Science Fest.
A Torino la Sezione dell’INFN e’ presente con lo stand “A caccia del bosone di Higgs…”, che verra’ allestito in piazza Castello in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell’Universita’ di Torino. Sara’ presentato anche il talk show “Il bosone di Higgs passa per Torino” e uno dei contributi al caffe’ scientifico “Il tassello mancante del Modello Standard”.
A Pisa sono previsti una serie di eventi presso La Limonaia (Vicolo del Ruschi 4, Pisa) dalle 17 alle 21, per proseguire poi con l’osservazione del cielo con telescopi dalla terrazza che copre l’edificio che ospita l’INFN a Pisa (21:30 – 23:00). Il programma alla Limonaia comprende una serie di conferenze, degli stand espositivi, un talk show condotto dal Direttore del quotidiano “Il Tirreno”. Infine, si terranno presso il Laboratorio EGO di Cascina un’altra serie di eventi.
Ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN sono previste nel pomeriggio visite guidate ai laboratori e all’acceleratore di particelle DAFNE. Alle 17, nella sala Touschek si terra’ la conferenza divulgativa “Il Bosone di Higgs”, con l’intervento di Giovanni Organtini, professore di Fisica alla Universita’ La Sapienza di Roma. Alle 20, sempre in sala Touschek sara’ presentato il lavoro teatrale “Einstein s’il vous plait”. Regia di Giles Smith, con Adriano Saleri e Mario Migliucci. Infine, alle 22 seguira’ lo spettacolo “CO2Idee” condotto da Paola Minaccioni, aperto a tutto il pubblico della notte. (AGI).
A Trieste dal 28 al 30 settembre si terrà il il Trieste Next – Salone Europeo dell’Innovazione e della Ricerca Scientifica a cui l’INFN partecipa con l’incontro “L’origine della massa. Il bosone di Higgs” e con la presentazione della rivista Asimmetrie. L’evento è in programma per il 28.9 alle ore 15.00.