Consiglio dei Ministri ufficializza nomina Agenzia Italia Digitale

Fonte: Governo Italiano Il Consiglio dei Ministri ha preso atto della nomina di Agostino Ragosa a Direttore dell’Agenzia per l’Italia Digitale. Nato nel 1950 a Salerno, si è laureato in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni presso la Federico II di Napoli. Tra il 1978 e il 1993 ha lavorato in Italcable e, successivamente, è passato nel…

La Commissione Grandi Rischi sospende le dimissioni

Roma, 30 ott. (TMNews) – I membri della Commissione Grandi Rischi hanno sospeso le dimissioni: lo spiega Luciano Maiani, presidente della commissione. “Abbiamo inviato una lettera al presidente del consiglio Mario Monti e al sottosegretario Catricalà – spiega Maiani raggiunto telefonicamente – e abbiamo chiesto per lettera di aprire un dialogo con il governo per…

[Video]: Nuove tecnologie per le opere d’arte

Fonte: Rai Nuove tecnologie per le opere d’arte – Geo Scienza Ospiti di Marco Castellazzi, Giorgio Fornetti e Massimiliano Guarneri, ricercatori dell’ENEA. Nel loro laboratorio è stato messo a punto uno speciale radar tridimensionale che permette di studiare le opere d’arte, uno straordinario strumento che legge e riproduce fedelmente tutti i colori di un affresco.…

Articolo sulla ricerca industriale

La ricerca non porta lavoro Di Benedetta Pacelli  Il potenziale c’è, i centri d’eccellenza pure, ma la scarsità di risorse e la mancanza di strategia a lungo termine fanno (purtroppo) la differenza. Il risultato? La ricerca non crea occupazione. O per lo meno ne crea poca, precaria (specie nel settore pubblico) e solo nel settore…

Si può prevedere il futuro?

Ruolo e limiti della scienza LUNEDI’ 10 DICEMBRE 2012 MAXXI B.A.S.E. Sala Graziella Lonardi Buontempo – Via Guido Reni 4/A Roma  Si può prevedere una crisi economica, un terremoto, un’epidemia o un uragano? Studiosi e scienziati di diverse discipline, dalla matematica alla filosofia, dall’economia alla medicina, risponderanno ad una domanda che da secoli affligge l’umanità…

Al via Smart Cities Exhibition

Al via Smart City Exhibition, Bologna per tre giorni capitale delle città intelligenti Sindaci, ministri, amministratori, guru delle nuove tecnologie e cittadini interessati si incontreranno dal 29 al 31 ottobre a Bologna Fiere per definire un modello di smart city che migliori la qualità della vita dei cittadini e faccia ripartire l’economia. L’ingresso alla manifestazione…

Si progetta una super-luce per vedere il nanomondo

Per il 2020 una nuova macchina per la luce di sincrotrone 29 ottobre, 09:54 L’anello dell’Esrf (fonte: P. Ginter/ESRF) Poter osservare il nanomondo come nessuno ha mai fatto: è la scommessa che vede in prima fila la struttura europea per la luce di sincrotrone di Grenoble, l’Ersf, della quale l’Italia è il terzo finanziatore, con…

Higgs, la scienza e i terremoti

Higgs, la scienza e i terremoti Fabiola Gianotti, portavoce degli esperimenti Atlas piero bianucci torino Per un sociologo della scienza, ma credo anche per ogni cittadino attento ai fatti della cultura, dovrebbe essere interessante osservare la cautela che circonda il bosone di Higgs (popolarmente e giornalisticamente “la particella di Dio”) dopo l’annuncio della sua probabile…

Bussando alle porte di Higgs

Il Festival della Scienza di Genova arriva alla quarta giornata, ed è l’occasione per altre incursioni nei meandri della fisica. Varchiamo le soglie del cielo con Lisa Randall — fisica e cosmologa statunitense e autrice, appunto, di “Bussando alle porte del cielo” — per capire che impatto potrà avere la scoperta del bosone di Higgs…

Science e il terremoto

Alla luce della sentenza di primo grado del processo dell’Aquila, Italia Dall’Estero propone la traduzione un articolo apparso su “Science” il 12 ottobre 2012. Testata: Science  Data di pubblicazione: 12 ottobre 2012  Traduzione di Loredana Spadola, Margherita Beltrame e Noemi Alemanni per italiadallestero.info  Articolo originale di Edwin Cartlidge  Scossa di assestamento in tribunale Un giudice italiano deciderà…

Il laser più potente del mondo sarà costruito in Europa

Esplorerà la fisica subnucleare ma permetterà anche di ridurre la radioattività delle scorie e curare i tumori. Un laser di intensità di sei ordini di magnitudine maggiore dei più potenti attualmente in circolazione. Un’impresa titanica che l’Unione europea intende realizzare nei prossimi anni con un investimento di circa 900 milioni di euro, e che affiancherebbe…

Garante privacy: la VQR non utilizzabile per la valutazione individuale

Il 4 maggio 2012 i proff. Andrea e Pietro Ichino hanno chiesto l’intervento della CiVIT (Commissione per la Valutazione, l’Integrità e la Trasparenza nella pubblica amministrazione) e del Garante della privacy allo scopo di rendere pubbliche le valutazioni dei singoli ricercatori per mezzo dei dati raccolti per adempiere all’obbligo della valutazione 2004-2010 della qualità della…

Rischi per fiaschi

Nella semplicistica contrapposizione pro-scienza/anti-scienza, chiaramente non adeguata alla complessità della questione e ai tanti aspetti legati alla vicenda specifica, una voce decisamente fuori dal coro è quella di Marco Travaglio: RISCHI PER FIASCHI A leggere i giornali e a sentire i politici, il giudice Marco Billi che ha condannato i sette membri della cosiddetta commissione…

Documenti per il personale Cabibbo-lab

Fonte: Cabibbo-lab Regolamento del Personale del Consorzio Laboratorio Nicola Cabibbo, approvato dall’Assemblea dei soci il 24 aprile 2012 ed integrato delle modifiche richieste dal rappresentante del MIUR e accettate dai soci. Disciplinare sul trattamento di Missioni sul territorio Nazionale del personale dipendente e non dipendente del Consorzio Laboratorio Nicola Cabibbo, adottato con delibera del Direttore Generale del 24…