Università, Profumo: dottorato anche in enti di ricerca e aziende

Il ministro dell’Istruzione: presto il nuovo regolamento, dall’anno prossimo si cambia di Maria Lombardi ROMA – Il ministro Francesco Profumo non pensa al momento a un bis. «Sono un professore che torna all’università», anche se questa esperienza di governo è stata «estremamente positiva».Per ora pensa ad altro, a concludere quanto ha avviato come responsabile dell’Istruzione:…

Università: Profumo, nuovo dottorato entro il 2013

(ASCA) – Roma, 1 ott – ”Stiamo lavorando al nuovo regolamento per il dottorato, siamo nella fase finale. Tutto il percorso dovrebbe concludersi entro l’anno e nei primi mesi del 2013 avvieremo il processo interno all’università. Per l’anno accademico 2013-14 ci sarà un nuovo dottorato”. Lo afferma il ministro dell’Istruzione, Francesco Profumo in un’intervista al…

Low energy nuclear reactions (LENR): quasi la parola fine

Il metodo scientifico non ammette certezze, ma un susseguirsi di congetture e prove o disprove sperimentali. Tuttavia, le argomentazioni del recentissimo lavoro di S. Ciuchi et al., arXiv:1209.6501v1, mettono in serio dubbio i risultati clamorosi ipotizzati da alcuni studi e che sarebbero alla base di una serie di progetti sperimentali generalmente etichettati come reazioni nucleari…

Pisa capitale della ricerca Record di cervelli e investimenti

Sotto la Torre è nato il 6% dei brevetti italiani Sono 20mila i lavoratori della conoscenza, circa cinquemila i ricercatori impiegati nel solo comparto pubblico Un ricercatore al lavoro in laboratorio Pisa, 29 settembre 2012 – Circa cinquemila ricercatori impiegati nel solo comparto pubblico, pari al 5,5% di tutti i residenti. Che fanno parte degli…