Super accorpamento: Profumo incontra i presidenti degli Enti di ricerca

Il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca ha ricevuto oggi pomeriggio i Presidenti dei 12 enti di ricerca che sono posti sotto la sua vigilanza: si tratta dei maggiori enti di ricerca italiani, a partire da CNR, INFN, INAF e INGV, ad esclusione però degli altri istituti, vigilati da altri ministeri (l’ISTAT, l’ENEA, il CRA, l’Istituto…

Ministro Profumo: piccole dimenticanze

Profumo lancia una consultazione online su innovazione e competitività Scritto da Redazione Ustation il 11 ottobre 2012 » U-City: Roma Il Ministro del MIUR promuove un questionario dove chiama a raccolta ricercatori, imprese e singoli cittadini. La posta in gioco è il maxi bando europeo per la ricerca Horizon 2020, da 80 mld di euro, che la Commissione…

Dipartimenti CNR: comunicato ANPRI

COMUNICATO DELL’11 OTTOBRE 2012: NOVITÀ SUI DIPARTIMENTI DEL CNR In occasione della riunione di ieri, 10 ottobre, il Consiglio di Amministrazione del CNR avrebbe scelto i nuovi Direttori dei Dipartimenti di “Scienze Bio-agroalimentari” e di “Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali”, nelle persone di Francesco Loreto e Luigi Ambrosio. Entrambi i nuovi Direttori sono Dirigenti…

Accorpamento EPR: comunicato FLC CGIL

Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL. 11/10/2012 Voci insistenti prefigurano un altro intervento pesantissimo di “ristrutturazione” della seconda rete di ricerca. Mentre non è ancora terminato l’iter della legge 213 e di tutte le aberranti riorganizzazioni realizzate dal governo precedente, sembra ipotizzarsi una nuova pseudo “grande”  riforma con…

Accorpamento EPR: comunicato UIL

Roma, 10 ottobre 2012 La grande idea del Ministro Profumo: ritorniamo a Badoglio! Con una certa insistenza circola la voce, riportata anche da diversi Presidenti di EPR, di una proposta del Ministro Profumo tesa a definire un accorpamento sotto il CNR di tutti gli  Enti Pubblici di Ricerca vigilati dal MIUR. Al momento i contorni…

[Reblog]: Il Frullatore degli Enti di Ricerca

Il proposto organigramma del nuovo super-ente di ricerca Cosa hanno in comune l’Istituto di Fisica Nucleare, l’Istituto di Studi Germanici, la stazione zoologica A.- Dohm? Se avete risposto “Probabilmente nulla, ma che mi frega, frullandoli tutti insieme posso far finta di risparmiare una frazione di quanto viene rubato dalla politica”, siete buoni candidati a ricoprire…

Originally posted on Flc Cgil Istituto Superiore di Sanità:
Oggi i Presidenti degli enti di ricerca si stanno incontrando al MIUR per procedere alla Razionalizzazione del sistema della ricerca, che in pratica si traduce in un mega-accorpamento dei principali enti di ricerca italiani. Voci insistenti prefigurano un altro intervento pesantissimo di “ristrutturazione” della seconda rete di…

Mentre in Francia (super-CNR)

Mentre in Francia si tiene la Festa della Scienza: La Fête de la Science, évènement initié par le Ministère de la Recherche, se déroule du 10 au 14 octobre 2012 dans toute la France. Elle vous permettra d’explorer le monde à travers les yeux et compétences de nos scientifiques. in Italia si fa la festa…

Super accorpamento della ricerca: le prime reazioni

Fonte: repubblica.it Si assiste a una vera e propria rivoluzione nel mondo della ricerca pubblica. I dodici enti di ricerca sono stati di fatto soppressi e riorganizzati in un Centro nazionale di ricerche. Una sorta di “super Cnr bis” che affianca il Consiglio nazionale, taglierà costi e consigli di amministrazione “senza togliere posti di lavoro”,…

[Reblog]: Addio enti di ricerca, arriva il super Cnr

Nessun singolo istituto che si occupi di fisica nucleare, terremoti o astrofisica. Tutto in mano al nuovo Centro nazionale delle ricerche. Che ne pensano gli enti? 11 ottobre 2012 di Valentina Arcovio Si chiama Razionalizzazione del sistema della ricerca, ma nella pratica si traduce in un mega-accorpamento dei principali enti di ricerca italiani. È un provvedimento a sorpresa spuntato daldisegno di legge…

[Reblog]: La premiata fonderia Profumo scioglie la ricerca pubblica e crea un super-Cnr

Fonte: Il Foglietto Francesco profumo, ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca di Rocco Tritto A sorpresa, dal cilindro del disegno di legge di stabilità, esaminato in Consiglio dei ministri 48 ore fa, è spuntata una proposta di provvedimento, denominata “Razionalizzazione del sistema della ricerca”, messa a punto da Francesco Profumo, ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, con la…