Bye-bye consorzi

dal DDL stabilità: 47. Per gli organismi, le società ed i consorzi a totale o prevalente partecipazione degli enti pubblici di ricerca vigilati dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, costituite con leggi o disposizioni statutarie, il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca d’intesa con il Ministero dell’economia e delle finanze, è autorizzato ad adottare…

Miracolo al MIUR

11 ottobre, 18:23, ANSA Sale il dibattito sull’ipotesi di riforma degli enti pubblici di ricerca, dopo le indiscrezioni relative ad un possibile accorpamento in una sorta di ”super-Cnr” previsto nell’ambito della legge di stabilità. Enti e sindacati fanno sentire la loro voce, chiedendo che la riforma sia trasparente e conseguenza di un dibattito.”Non c’é ancora…

La protesta della carota

Durante gli scioperi e manifestazioni di oggi del mondo della scuola, ha fatto il suo debutto la protesta della “carota”, che fa riferimento a questa recente dichiarazione del Ministro Profumo: Genova, 8 ott. (TMNews) – “Credo veramente che il Paese dobbiamo un pò allenarlo, dobbiamo usare un po di bastone e un po di carota,…

Articolo 33 della Costituzione Italiana

Rileggiamo insieme? Mi permetto solo di evidenziare in grassetto e di chiedervi e chiedermi quando i limiti delle leggi diventano tanto stretti da violare la lettera e lo spirito di questa norma fondamentale. Articolo 33. L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento. La Repubblica detta le norme generali sull’istruzione ed istituisce…

Divieto monetizzabilità delle ferie, ancora troppi dubbi

Un parere del Dipartimento Funzione Pubblica circoscrive in maniera significativa la portata della norma che esclude tutti i casi di monetizzazione delle ferie, per qualsiasi motivo, anche se disposta da disposizioni di legge o contrattuali Fa sempre piacere trovare conforto delle proprie argomentazioni, specie se in sede istituzionale da parte di chi nel settore opera…

Trento, la pensione beffa dei ricercatori

Trento, la pensione beffa dei ricercatori Il dottorando lavora e percepisce la borsa per dodici mesi, dà per ogni centesimo il suo obolo all’Inps e questo gli riconosce un’anzianità di solo dieci mesi, tanto scarsi sono i contributi che versa di Redazione – 10 ottobre 2012 La pensione, per le nuove generazioni, rappresenta sempre più…

Super-CNR: ecco il testo

1. Al fine di assicurare la piena integrazione e il coordinamento unitario dell’attività di ricerca del Paese, il sistema della ricerca è organizzato in: a) Centro nazionale delle ricerche (CNR; di seguito, Centro), di cui ai seguenti commi; b) Agenzia per il trasferimento tecnologico, di cui all’articolo 2; c) Agenzia per il finanziamento della ricerca,…

Gli enti di ricerca bocciano il progetto del super CNR

Durante un incontro di fuoco, convocato ieri in tutta fretta dal ministro Profumo, i presidenti degli enti che si dovrebbero rivedere anche oggi hanno criticato l’inatteso progetto di accorpamento piovutogli addosso come una vera e propria doccia fredda Fonte: Il Sole 24 Ore Marzio Bartoloni È una levata di scudi quella arrivata ieri dai vertici…

La riforma degli enti di ricerca, «non si fa in dieci minuti»

12/10/2012 Fonte: Il Manifesto Dodici enti di ricerca vigilati dal Ministero dell’Istruzione e dell’Università verranno accorpati al Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr). L’Agenzia spaziale, gli istituti di astrofisica e vulcanologia, solo per citare i più grandi, confluiranno in una maxi-struttura alla quale verrebbe affiancato da un’agenzia del trasferimento tecnologico e un’altra del finanziamento della ricerca.…

Riecco il bavaglio per i blog

Sull’onda del caso Sallusti, riecco l’ammazza-blog di Guido Scorza | 11 ottobre 2012 Ci risiamo. Deve essere davvero irresistibile per alcuniParlamentari italiani la tentazione di imbavagliare il web costringendo la blogosfera al silenzio. Non si spiega diversamente perché, ciclicamente, in Parlamento faccia capolino l’idea liberticida di assoggettare tutti i “siti informatici” all’obbligo di rettifica previsto dalla vecchia legge sulla stampa. 48 ore per procedere…