Le vie per l’Europa non sono finite

A Monaco la serata di Gala per i 50 anni dell’ESO. Il ministro Profumo e il Presidente Bignami, un momento di confronto, posizioni diverse, anche opposte, partendo da considerazioni condivisibili. Ma le strade per giungere a medesimi obietttivi possono essere molto diverse di Giovanni Bignami 14/10/2012 12:29 Il caso ha voluto che giovedì sera fossi seduto…

Lancio della consultazione pubblica “Horizon 2020 Italy”

Roma, 11 ottobre 2012 Il ministro Profumo ha presentato la nuova consultazione telematica pubblica finalizzata a raccogliere idee e proposte anche attraverso uno spazio di discussione pubblica per contribuire all’elaborazione, entro la fine dell’anno, di “Horizon 2020 Italy”, il documento strategico per la ricerca italiana dei prossimi anni… (continua sul sito del MIUR)

A quota 2 milioni la rete della scienza

Chi ci avrebbe scommesso, il social network degli scienziati esiste e sembra pure funzionare. Venture capital, business angel e gente di Wall Street non avrebbe puntato un soldo su ResearchGate la startup berlinese fondata da Ijad Madisch, virologo dell’università di Harvard che nel 2008 si è inventato il Facebook della ricerca, un luogo dove ricercatori…

[Reblog]: Ma i prof italiani lavorano più degli altri

Rimbalzo il post di Flavia Amabile integralmente, visto che confuta una delle convinzioni più diffuse nel senso comune (la “gente”, in questo caso il refrain è “gli insegnanti lavorano poco”) e che secondo me mette in luce un aspetto drammatico: a volte si prendono dei provvedimenti basati sul pregiudizio da coda all’ufficio postale, non su…

«Ricerca unificata, risparmi zero»

Rivolta degli enti a rischio fusione. Infn: motivazioni poco chiare. Ogs: non si considera il merito di Gabriella Ziani «Se si sostiene che la riforma degli enti di ricerca, con l’accorpamento di 12 in uno solo, è inserita dal governo nella legge di stabilità per ragioni di risparmio, io lo dico forte: è falso. La…