Comunicato ANPRI del 17 ottobre 2012

LEGGE DI STABILITÀ: IL RIORDINO DEGLI ENTI DI RICERCA DIVENTA “SOFT” MA CONFERMA L’INTENZIONE DI PROCEDERE AD ACCORPAMENTI E SOPPRESSIONI DI ALCUNI ENTI PER VIA REGOLAMENTARE. PREVISTA L’ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE ANCHE PER I RICERCATORI DEGLI ENTI. Fallisce miseramente, nell’arco di pochi giorni, il “colpo di mano” tentato dal ministro Profumo per assoggettare una larghissima fetta della ricerca pubblica italiana…

Bersani a Ginevra

16 Ottobre 2012 – 13:42 (ASCA) – Roma, 16 ott – ”Dopo l’avvio a Bettola domenica scorsa, venerdi’ 19 ottobre Pier Luigi Bersani lancera’ ufficialmente da Ginevra la sua campagna di candidato alle primarie del centrosinistra. Alle 10.30 e’ prevista una visita in forma privata al CERN, mentre alle 12.15 il segretario del PD sara’…

I ricercatori esodati dell’INRAN

Ieri mattina una delegazione dei lavoratori dell`Istituto Nazionale di Ricerca sugli Alimenti e la Nutrizione, che da mesi sono senza stipendio, hanno manifestato in piazza Montecitorio per protestare contro il taglio dei fondi ai progetti di ricerca sull`alimentazione. Ecco il video: Alcuni lanci di agenzia: (AGENPARL) – Roma, 16 ott – “Rammarica dover constatare che il…

La Conferenza dei ricercatori italiani nel mondo

HOUSTON (16 ott) Sarà un’occasione per confrontarsi e mettere a fuoco i problemi condivisi. Si svolgerà il primo dicembre in Texas l’ottava Conferenza dei ricercatori italiani nel mondo, dalle 9 alle 18 presso l’Auditorium di Houston. L’evento è organizzato dal Comites di Houston, in collaborazione e con il patrocinio del Consolato generale d’Italia. La conferenza,…

Imparare la Scienza nel tempo di un caffé

Redazione – Mer, 17/10/2012 – 08:40 commenta Fonte: Il Giornale Caffè scientifici a Genova: sono quelli che la Camera di Commercio ha deciso di proporre coinvolgendo l’Istituto Italiano di Tecnologia. Che, per l’occasione, ha accettato di aprirsi al pubblico per creare un momento di incontro tra ricercatori e cittadini intitolato «Iit si racconta». Si comincia…

Legge di stabilità: ricerca, il 18 ottobre presidio al MIUR

Comunicato unitario delle Segreterie Nazionali FLC CGIL, FIR CISL e UIL RUA 17/10/2012 Giovedì 18 ottobre 2012 ore 10.00 le lavoratrici e i lavoratori della Ricerca in presidio al MIUR Né modello tedesco né americano. Dopo anni di progressiva erosione delle risorse, specchio del totale disinteresse della politica e del mondo delle imprese nei confronti…

Legge di stabilità e accorpamento: il punto.

Il nuovo (ennesimo) progetto di riordino degli Enti di Ricerca fa la sua comparsa pubblica (l’11 ottobre) in un articolo de Il Sole 24 Ore e Il Foglietto: prevede che tutti gli enti di ricerca vigilati dal MIUR, inclusi CNR, INFN, INAF, INGV, ma anche ASI, ISPRA e ENEA vengano soppressi e vadano a confluire nel nuovo…

Riviste (per nulla) scientifiche

Vuoi diventare professore? Scrivi su “Suinicoltura” «S c-sc-scientifico!», garantiva Gassman nella parte di «Peppe er Pantera» ne «I soliti ignoti». «Scientifiche», garantiscono i commissari ministeriali per le riviste accettate per valutare i lavori dei docenti universitari. Ma sulla lista è scoppiato un putiferio: sono «scientifici» anche «Cineforum», i settimanali diocesani o «Stalle da latte»? Il punto…

Come volevasi dimostrare

da Foglietto della Ricerca Redazione Dopo lo stop imposto dalla Funzione Pubblica all’accordo integrativo del 18 luglio scorso, che aveva prorogato a tutto il 2016 i contratti a termine dell’Ingv con il personale precario, il cda dell’ente, riunitosi oggi in via di Vigna Murata sotto la presidenza di Stefano Gresta, ha deciso di rispettare la…