Una sentenza che punisce solo i limiti della scienza

Secondo il segretario generale di Cittadinanzattiva, Antonio Gaudioso «passano impunite le responsabilità di chi dovrebbe governare la sicurezza del nostro territorio» Fonte: Google «Una sentenza strana che punisce i più esposti, lascia impuniti troppi e non tutela il diritto civico alla sicurezza del territorio», è questo il commento di Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva in merito alla…

[Reblog]: Dopo la sentenza dell’Aquila

Ho passato buona parte delle ultime ventiquattr’ore cercando di mettere a fuoco una valutazione equilibrata sulla questione della condanna per omicidio colposo inflitta ai membri della commissione grandi rischi. Ho letto molte cose degne di attenzione (per una rassegna minima, limitata a cose reperibili in rete: Marco Cattaneo, Daniela Ovadia, Emanuele Menietti, Leonardo Tondelli, Anna Meldolesi,Silvia Bencivelli, Nicola Nosengo; per uno sguardo…

Fisica, ambientalismo e politica addio a Cini, scienziato scomodo

Tra i fondatori dell’Istituto nazionale di fisica nucleare e uno dei padri ispiratori dei movimenti ambientalisti italiani, è morto a Roma all’età di 89 anni. Fece saltare la visita di Papa Ratzinger all’Università “La Sapienza” di Roma ROMA – E’ stato un grande scienziato, uno dei fondatori dell’ambientalismo italiano, un intellettuale prestigioso che tra i primi…

Una sentenza rischiosa

Di Pietro Greco 23 ottobre 2012 Li hanno condannati tutti, con una pena durissima: 6 anni di reclusione. Li hanno condannati tutti, i membri della Commissione Grandi Rischi che si riunì a l’Aquila poco prima del terremoto del 6 aprile 2009. Li hanno condannati tutti, dirigenti della Protezione Civile e illustri geofisici come Franco Barberi ed…

Grandi rischi, si è dimesso ufficio presidenza “Mancano condizioni per lavorare serenamente”

La decisione arriva il giorno dopo la sentenza del tribunale dell’Aquila che ha condannato sette membri a 6 anni di reclusione e all’interdizione perpetua. Il presidente Maiani: “Impossibile offrire pareri di alta consulenza scientifica allo Stato” ROMA – Si è dimesso il presidente della Commissione Grandi rischi, il fisico Luciamo Maiani. Lo ha comunicato lo stesso…

L’Italia e gli scienziati (de L’Aquila e de l’Ilva)

“Due storie importanti, di un’Italia che sta letteralmente sanguinando. Tutte e due ruotano intorno alla responsabilità civile degli scienziati e all’importanza di comunicare al di fuori della stratta comunità scientifica i dati della ricecra. Tutte e due sono un esempio da tenere a mente, che ci deve far pensare.”

L’Aquila : «On est incapables de prévoir les séismes»

Le séisme survenu en 2009 avait dévasté la région et causé la mort de plus de 300 personnes. Crédits photo : CHRISTOPHE SIMON/AFP INTERVIEW – Jean-Paul Montagner, professeur de sismologie chargé des affaires internationales à l’Institut de physique du globe de Paris, réagit à la condamnation de scientifiques italiens après le séisme meurtrier de l’Aquila. Jean-Paul…

L’Aquila, gli scienziati Usa contro la condanna «Napolitano dovrebbe intervenire»

Il comunicato della Union of Concerned Scientists, una influente Ong statunitense: «Sentenza assurda e pericolosa» Il processo alla commissione Grandi Rischi (Fotogramma/D’Antonio) Gli scienziati americani della Union of Concerned Scientists, una influente Ong statunitense, si schierano contro la sentenza di condanna dei sette membri della Grandi Rischi per il terremoto dell’Aquila. Si tratta di una…

Il futuro si garantisce solo con la ricerca

Fonte: corriere.it Appello ai capi di Stato o di Governo dei Paesi dell’Unione europea a ai Presidenti delle istituzioni europee. Si dice spesso che una crisi rappresenta al tempo stesso un’opportunità. La crisi attuale ci forza a fare delle scelte, e una di queste ha a che vedere con la scienza e il sostegno che…

Corruzione in Italia: Troppa discrezione nell’offerta economicamente più vantaggiosa

23/10/2012 – E’ stato presentato ieri pomeriggio, con una conferenza stampa presso la sala polifunzionale della Presidenza del Consiglio, dai ministri dell’Interno Cancellieri, della Pubblica Amministrazione Patroni Griffi e della Giustizia Severino, il rapporto “La corruzione in Italia. Per una politica di prevenzione. Analisi del fenomeno, profili internazionali e proposte di riforma“. Si tratta dell’esito…

“Istruzione, ricerca e sanità, annunci di tagli e non di investimenti”

 “Ecco le nostre proposte per invertire la tendenza”.  Il discorso del rettore della Scuola Sant’Anna di Pisa per l’inaugurazione dell’anno accademico di MARIA CHIARA CARROZZA*  “L’inaugurazione dell’anno accademico 2012/2013, che oggi siamo qui a celebrare in modo solenne, è dedicata ad un tema molto importante e di estrema attualità: la gestione e l’organizzazione del sistema…

Mi dimetto da mago

E’ tutta la sera che cerco di mettere insieme le idee e qualche parola di senso compiuto. Ma devo dire che la sentenza di condanna dei membri della Commissione grandi rischi per il terremoto dell’Aquila mi ha colpito più di quanto immaginassi: come membro della comunità scientifica, come italiano, e anche come essere umano vicino…

Sentenza terremoto L’Aquila: comunicato Presidente INGV

L’INGV esprime tutto il suo rammarico e la sua preoccupazione per la sentenza di primo grado del processo a L’Aquila, che condanna i componenti della Commissione Grandi Rischi, il vice capo dipartimento della Protezione Civile, il direttore dell’Ufficio Rischio Sismico della Protezione Civile e il direttore pro-tempore del Centro Nazionale Terremoti dell’INGV. Il nostro pensiero…

La sentenza dell’Aquila: Giustizia e Scienza in rotta di collisione, nel Paese di Galilei e Beccaria

L’accusa è infamante per uno scienziato, soprattutto per chi deve occuparsi anche dell’incolumità pubblica: omicidio colposo. Prima di quella tragica notte del 6 aprile 2009 non hanno avvertito, anzi hanno sopito, tranquillizzato. Il rispetto della sentenza dell’Aquila è d’obbligo e la lettura delle motivazioni in questo caso sarà, se mai è possibile, ancora più importante…

[Reblog]: Capri espiatori

MADE IN ITALY di Marco Cattaneo Capri espiatori 22 ottobre2012 Sei anni di reclusione in primo grado per “omicidio colposo plurimo”. Questa la sentenza dell’Aquila nel processo ai sette membri della Commissione grandi rischi. Come si dice in questi casi, per commentare bisogna attendere le motivazioni della sentenza. Ma forse qualcosa si può dire già…

Terremoto L’Aquila: verbale Commissione grandi rischi 31 marzo 2009

RIUNIONE COMMISSIONE GRANDI RISCHI L’Aquila, 31 marzo 2009 Verbale Sono presenti, per la commissione grandi rischi, Prof. Barberi (vicepresidente), Prof. Boschi (INGV), accompagnato dal Dott. Selvaggi (Responsabile CNT), Prof. Calvi (EUCENTRE), Prof. Eva (Universita’ di Genova), per il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, il Prof. De Bernardinis (vicecapo settore tecnicooperativo), Prof. Dolce (Direttore Ufficio Rischio…