Dalla medicina al meteo. Quanti danni dal mito della scienza infallibile
Fonte: Il Giornale Giorgio Israel La formulazione più radicale del determinismo scientifico fu data, a fine Settecento, da Pierre-Simon Laplace, secondo cui ogni evento ha una causa determinata e una mente onnisciente potrebbe prevedere l`evoluzione di qualsiasi oggetto dell`universo. Ma neppure Laplace pensava che un simile programma fosse umanamente realizzabile. Anzi, sosteneva che la mente…
Ordine di arresto per Madre Natura
Patroni Griffi: accesso totale agli atti per tutti, “indipendentemente da un interesse concreto”
Patroni Griffi: accesso totale agli atti per tutti, “indipendentemente da un interesse concreto” 24 ottobre 2012 Tag:accesso, Foia, governo, informazione, trasparenza Il Ministro per la Funzione Pubblica: superare l’ “accesso qualificato” alle informazioni per una “accessibilità totale indipendentemente da un interesse concreto”… continua su lsdi.it
Senza ricercatori. Ecco come muore la prevenzione
Senza ricercatori. Ecco come muore la prevenzione di Jolanda Buffalini C’è da chiedersi chi stia smantellando il delicato meccanismo che sta alla base della attività di previsione e prevenzione dei rischi sismici, vulcanologici, ambientali. Chi stia, cioè, smantellando l’interfaccia scientifico della Protezione civile, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia… Fonte: L’Unità (via manuelaghizzoni.it)
Appello contro i tagli al budget di ricerca dell’UE
A Petition for the attention of the EU Heads of State or Government: A top priority for Europe: secure the EU research and innovation budget! We, the researchers in Europe, are convinced that Europe’s future depends on making optimal use of its scientific talent for the benefit of science and society; creative environments and research…
No allo Stato di giustizia
La sentenza dell’Aquila e il rischio di criminalizzazione indiscriminata No allo Stato di giustizia Non vi sono dubbi che una valutazione compiuta su una sentenza possa essere espressa solo dopo averne letta la motivazione e sarà forse vero che ogni sentenza deve essere rispettata. Ma le prospettive aperte dalla decisione con cui alcuni componenti della…
A Cagliari la quinta edizione del Festival Scienza
Dal 6 all’11 novembre ritorna, per il quinto anno consecutivo all’Exmà, il Cagliari Festival Scienza. La manifestazione è promossa e organizzata da Scienza Società Scienza, comitato presieduto da Carla Romagnino e nato dalla passione di alcuni docenti con l’obiettivo di mettere assieme risorse umane e finanziarie per organizzare manifestazioni periodiche dedicate alla scienza e con…
Sentenza “Grandi rischi”: comunicato SIF
23 Ottobre 2012 La Società Italiana di Fisica (SIF) esprime stupore e profonda preoccupazione per la sentenza che condanna in primo grado i componenti, nel 2009, della Commissione Grandi Rischi. La SIF ricorda con dolore le vittime del terremoto e si sente vicina ai loro parenti. Il dolore per le vittime e le distruzioni non…
L’Higgs al Festival della Scienza di Genova
(AGI) – Genova, 24 ott. – L’Istituto nazionale di Fisica Nucleare propone al Festival della Scienza di Genova due occasioni per ‘giocare’ con la scoperta scientifica tra le piu’ importanti degli ultimi decenni, il bosone di Higgs, nelle iniziative ‘Lo schiaffone di Higgs’ e ‘Il dono della massa’. Il primo consiste nella possibilita’ di simulare,…