Si può prevedere il futuro?

Ruolo e limiti della scienza LUNEDI’ 10 DICEMBRE 2012 MAXXI B.A.S.E. Sala Graziella Lonardi Buontempo – Via Guido Reni 4/A Roma  Si può prevedere una crisi economica, un terremoto, un’epidemia o un uragano? Studiosi e scienziati di diverse discipline, dalla matematica alla filosofia, dall’economia alla medicina, risponderanno ad una domanda che da secoli affligge l’umanità…

Al via Smart Cities Exhibition

Al via Smart City Exhibition, Bologna per tre giorni capitale delle città intelligenti Sindaci, ministri, amministratori, guru delle nuove tecnologie e cittadini interessati si incontreranno dal 29 al 31 ottobre a Bologna Fiere per definire un modello di smart city che migliori la qualità della vita dei cittadini e faccia ripartire l’economia. L’ingresso alla manifestazione…

Si progetta una super-luce per vedere il nanomondo

Per il 2020 una nuova macchina per la luce di sincrotrone 29 ottobre, 09:54 L’anello dell’Esrf (fonte: P. Ginter/ESRF) Poter osservare il nanomondo come nessuno ha mai fatto: è la scommessa che vede in prima fila la struttura europea per la luce di sincrotrone di Grenoble, l’Ersf, della quale l’Italia è il terzo finanziatore, con…

Higgs, la scienza e i terremoti

Higgs, la scienza e i terremoti Fabiola Gianotti, portavoce degli esperimenti Atlas piero bianucci torino Per un sociologo della scienza, ma credo anche per ogni cittadino attento ai fatti della cultura, dovrebbe essere interessante osservare la cautela che circonda il bosone di Higgs (popolarmente e giornalisticamente “la particella di Dio”) dopo l’annuncio della sua probabile…