LHC, Large Hadron Collider, l’acceleratore costruito dalla comunità mondiale dei fisici delle particelle al CERN di Ginevra, con lo scopo di comprendere l’intima natura della materia, che ancora nasconde una larga fetta di Universo non solo ai nostri “sguardi”.
Un progetto gigantesco, che ha coinvolto migliaia di fisici, ingegneri, informatici, tecnici, non solo alla costruzione del più ambizioso e complesso acceleratore di particelle, ma anche dei più grandi e sofisticati esperimenti di fisica.
Le diverse comunità e team di ricercatori e tecnici sono costituite da donne e uomini provenienti da praticamente tutti i paesi del nostro pianeta, tutti accomunati dal “progetto” e più in generale dal desiderio di migliorare la nostra comprensione del mondo nel quale viviamo.
‘Colliding Particles’ è una serie di film brevi, che seguono solo uno dei tanti gruppi di fisici che lavorano agli esperimenti all’LHC, con lo scopo di documentare non solo le loro ricerche, ma anche e soprattutto di esplorare le storie umane e di comprendere il processo della ricerca scientifica, proprio nel momento in cui esso si svolge. Il progetto è sponsorizzato dallo Science and Technology Facilities Council (STFC), in particolare dallo “Science in Society Programme“.
Lo STFC è uno dei setti organismi scientifici che coordinano e finanziano la ricerca nel Regno Unito, e in particolare quello che gestisce le grandi infrastrutture di ricerca e le ricerche che vi si svolgono.