Ricordo di Rita Levi-Montalcini a Radio3 Scienza

Fonte: Radio3 Scienza Lady Novecento “Il Novecento ci ha regalato meravigliose aperture d’orizzonte”, ha scritto Rita Levi Montalcini, che il secolo lo ha vissuto quasi tutto. La neuroscienziata scomparsa a Roma il 30 dicembre 2012 all’età di 103 anni è protagonista della puntata di Radio3 Scienza di lunedì 31 dicembre. La ricordiamo attingendo agli archivi…

[Reblog]: Il partito della fuga dei cervelli colpisce ancora

Fonte: furia dei cervelli IL PARTITO DELLA FUGA DEI CERVELLI COLPISCE ANCORA Dicembre è il mese dei consuntivi. E delle offensive del partito della fuga dei cervelli. La sua è una retorica pervasiva, improntata allo sport preferito nazionale – l’autocompatimento e il vittimismo – è riuscita ad imporre nell’ultimo decennio l’idea che in Italia esista…

[Reblog]: Quanta ricerca produce l’università italiana? Risposta a Bisin

Fonte: ROARS.it Posted by Giuseppe De Nicolao on 15 maggio 2012 at 09:26 Bisin e Perotti: nemici della patria o colleghi che sbagliano? In un mio precedente articolo,Quello che Bisin e De Nicola non sanno (o fingono di non sapere), ho contestato la seguente affermazione contenuta in unarticolo apparso su Repubblica: “L’università [italiana produce] poca ricerca”. Inoltre, avevo…

[Reblog]: Spesa, risultati, efficienza: miti, leggende e realtà dell’università italiana.

Fonte: ROARS.it Cosa c’è di vero nelle seguenti affermazioni? “i corsi devono essere ridotti, le università snellite, alcune chiuse” “riversare più fondi in questo sistema è come buttarli al vento” “abbiamo gli universitari più finanziati del mondo” “la spesa per studente è la più alta al mondo dopo USA, Svizzera e Svezia” “L’Italia è l’unico…

Laureati, boom di fughe all’estero.

Laureati, boom di fughe all’estero. Londra e Berlino le città più sognate Secondo i numeri diffusi dall’Istat la percentuale di giovani laureati che lasciano il Belpaese è passata dall’11,9 per cento del 2002 al 27,6 per cento del 2011 DOCUMENTO  Il rapporto integrale dell’Istat SPECIALE  Giovani in fuga, l’Italia perde i cervelli I giovani espatriati raddoppiano in dieci anni.…

Nuovi bandi PRIN e FIRB

Il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca ha pubblicato i bandi PRIN e FIRB: Bando PRIN 2012 Bando FIRB 2013 PRIN 2012 Molto evidente il calo di risorse che dai 100 milioni di Euro per il PRIN 2009 e 175 (87,5 milioni/anno)per il biennio 2010 e 2011, passa a 38 milioni, così suddivisi: – 15,3 milioni…

Segretario PD: no ministri candidati

«Serve coerenza, no ministri nelle liste». «Un anno fa facemmo un governo di transizione e super partes – ha detto il segretario Pd riferendosi a voci di candidature come Profumo e Balduzzi – Non vorrei quindi ora che questo governo fosse sbranato un po’ da una parte un po’ dall’altra. Serve coerenza e io proporrò alla…

Fonte: CNR Luigi Nicolais su RAI 1 Il Presidente del CNR Luigi Nicolais è stato ospite del programma televisivo “Sottovoce”, trasmesso su RAI 1 il 14 dicembre 2012 dopo la mezzanotte… (continua su cnr.it)

Fonte: Tecnica della Scuola Profumo candidato del Pd? Pare certo di Pasquale Almirante 27/12/2012 Sembra proprio che Pierluigi Bersani voglia candidare l’ex ministro Francesco Profumo come capolista del Pd in Piemonte. Se appare lusingato il prof, Elsa Fornero invece, con buona pace del comitato “Quota 96”, ritornerebbe all’università. Il grande gioco della politica non conosce…

Originally posted on precari@INGV:
!!! Aggiornata la Rassegna Stampa !!! Non sembra ma le due cose, i Maya e il Gioco dell’Oca, c’entrano una con l’altra. La prima cosa, i Maya e la loro profezia, perché proprio il 20 Dicembre 2012, mentre il mondo si avviava alla fine secondo il tormentone dell’anno, è stata…

Commissariamento dell’INRIM

Dopo le indiscrezioni di questi giorni di festa, anche Sylvie Coyaud conferma il commissariamento dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica. Il commissariamento  sarebbe conseguenza, secondo quanto scrive  Margherita Carpinteri sulla pagina Facebook “INRIM“, dalle dimissioni di due membri del Consiglio di Amministrazione. L’augurio è che il nuovo anno porti ai ricercatori dell’INRIM, assieme a una nuova…

Slogan vecchi sulla scuola

Il Professore parla come se le cose non fossero peggiorate durante il suo governo 27/12/2012 l’Unità Paolo Valente È UN’AGENDA PICCOLA PICCOLA, QUELLA DEL PROFESSOR MARIO MONTI, NEL PARTE CHE SI OCCUPA DI SCUOLA, UNIVERSITÀ E RICERCA: poche parole che liquidano i gravi problemi su temi così centrali per il futuro del Paese, con richiami…

ANVUR: Informazioni sulla VQR 2004-2010 – proroga termini

Fonte:  ANVUR Con lettera del 6 dicembre 2012 il Presidente della CRUI Professor Mancini ha chiesto all’ANVUR una proroga dei termini previsti (21 dicembre 2012) per l’inserimento dei dati sul sito CINECA relativi ai nuovi dipartimenti post legge 240/2010. Il Consiglio Direttivo dell’ANVUR, riunito in data 11 dicembre 2012, ha condiviso le ragioni della richiesta e…

[Reblog]: Il risveglio della CRUI e i tempi della comprensione

Pubblicato il 24 dicembre 2012 da Maurizio Matteuzzi La CRUI, conferenza dei rettori delle università italiane, strano ibrido tra un’istituzione e un club privato, tuona contro il governo che affossa l’università. Parla di “una politica nemica del sapere” la quale ha “prodotto risultati disastrosi”: http://www.crui.it/HomePage.aspx?ref=2130 Lao-Tse mi ha raccontato questa storia: C’era una volta un professore che sapeva…

CRUI: L’Università fuori dall’Europa

Mozione approvata all’unanimità dell’Assemblea della CRUI   (20.12.2012) Le gravissime e irresponsabili scelte del Governo e del Parlamento contenute nel DDL di stabilità risultano perfettamente coerenti con il piano di destrutturazione del sistema iniziato con le LL. 133/2008 e 126/2008 nella legislatura appena conclusasi, a carico di un sistema universitario notoriamente e pesantemente sottofinanziato rispetto…