8 pensieri su “Legge di stabilità: emendamento milleproroghe”
Mi sembra di capire, tanto per cambiare, che il legislatore ha escluso dai posti riservati tutti i precari che hanno lavorato per anni negli enti come l’INFN ma che purtroppo sono stati titolari “solo” di contratti CoCoCo o di assegni di ricerca o comunque con rapporti di lavoro parasubordinato. La prima domanda e’: i sindacati cosa dicono? Visto che sono sempre pronti a difendere i lavoratori (o meglio quelli che il lavoro gia’ ce l’hanno), non hanno nulla da obbiettare? Seconda domanda: possibile che in questo tipo di leggi non si profili una palese discriminazione tra i lavoratori TD e quelli “colpevoli” di aver avuto contratti di lavoro parasubordinato? Sindacati?? Ci siete??
Scusate, mi date un chiarimento, tutti i posti INFN che dovevano essere banditi sugli anni 2009 e 2010 sono prorogati o devono essere richiesti con turn over del 25%?
E per questi entrera’ in gioco la regola del 40% riservato?
Grazie
se viene approvata la legge di stabilità così com’è sì
Attenzione, la legge dice che gli enti possono riservare fino al 40% dei posti a concorso. Se all’INFN non frega nulla, puo’ anche mettere la percentuale a 0.
Riguardo la percentuale dei posti riservati credo che sia sempre spiacevole vedere dei concorsi “blindati” con percentuali fatte a caso e criteri del tutto arbitrari. Persone che da anni svolgono attività magari come art.2222, assegni e borse sarebbero penalizzate rispetto a qualche “fortunato” che rientra nei 3 anni essendo già partito con art.15 o 23. Non è un buon passo in avanti e sembra un riciclo delle vecchie (e a mio avviso sfortunate) regole di stabilizzazione…
Quanto hai ragione… Ci sono persone che sono finite pure sotto contratto francese, ma per lavorare al 100% all’INFN, e che per l’ente semplicemente non esistono. Io personalmente ho accumulato ormai 10 anni qui dentro. Riconosciuti in qualche forma dall’ente? ZERO.
Mi sembra di capire, tanto per cambiare, che il legislatore ha escluso dai posti riservati tutti i precari che hanno lavorato per anni negli enti come l’INFN ma che purtroppo sono stati titolari “solo” di contratti CoCoCo o di assegni di ricerca o comunque con rapporti di lavoro parasubordinato. La prima domanda e’: i sindacati cosa dicono? Visto che sono sempre pronti a difendere i lavoratori (o meglio quelli che il lavoro gia’ ce l’hanno), non hanno nulla da obbiettare? Seconda domanda: possibile che in questo tipo di leggi non si profili una palese discriminazione tra i lavoratori TD e quelli “colpevoli” di aver avuto contratti di lavoro parasubordinato? Sindacati?? Ci siete??
Scusate, mi date un chiarimento, tutti i posti INFN che dovevano essere banditi sugli anni 2009 e 2010 sono prorogati o devono essere richiesti con turn over del 25%?
Grazie
è prorogata la possibilità che vengano autorizzati i bandi già richiesti
E per questi entrera’ in gioco la regola del 40% riservato?
Grazie
se viene approvata la legge di stabilità così com’è sì
Attenzione, la legge dice che gli enti possono riservare fino al 40% dei posti a concorso. Se all’INFN non frega nulla, puo’ anche mettere la percentuale a 0.
Riguardo la percentuale dei posti riservati credo che sia sempre spiacevole vedere dei concorsi “blindati” con percentuali fatte a caso e criteri del tutto arbitrari. Persone che da anni svolgono attività magari come art.2222, assegni e borse sarebbero penalizzate rispetto a qualche “fortunato” che rientra nei 3 anni essendo già partito con art.15 o 23. Non è un buon passo in avanti e sembra un riciclo delle vecchie (e a mio avviso sfortunate) regole di stabilizzazione…
Quanto hai ragione… Ci sono persone che sono finite pure sotto contratto francese, ma per lavorare al 100% all’INFN, e che per l’ente semplicemente non esistono. Io personalmente ho accumulato ormai 10 anni qui dentro. Riconosciuti in qualche forma dall’ente? ZERO.