Human Brain Project: un Cern per il cervello

29 gennaio 2013 Un Cern per il cervello. È stato ribattezzato così lo Human Brain Project  (Hbp), il progetto che si è aggiudicato un finanziamento da parte della Commissione Europea di 54 milioni per i prossimi 30 mesi, per un investimento complessivo di circa 1,2 miliardi di euro in dieci anni. Scopo mettere insieme tutte…

Al via una serie di iniziative a cento anni dalla nascita del fisico Bruno Pontecorvo

Sono organizzate dal Dipartimento dell’Università e dell’Istituto Nazionale di fisica nucleare. I dettagli 30/01/2013 – 12:22   A cento anni dalla nascita del fisico Bruno Pontecorvo il Dipartimento di Fisica dell’Università e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare intendono promuovere un ciclo iniziative per ricordare la figura dii questo grande scienziato pisano. Il primo appuntamento è…

Candidature di esperti indipendenti in vista di Horizon 2020

La DG Ricerca e Innovazione della Commissione Europea ha pubblicato un invito a presentare candidature di esperti indipendenti in vista della predisposizione dei Programmi di Lavoro relativi ai primi bandi di Horizon 2020 la cui pubblicazione è attesa alla fine del 2013 inizi 2014. A tal fine la Commissione Europea costituirà vari Advisory Group ognuno…

Sesame synchrotron is a flash of unity in Middle East

By David Shukman Science editor, BBC News David Shukman spoke to scientists from different countries in the region about what the project means to them Continue reading the main story Related Stories The ‘impossible’ science project ‘Science for peace’ project needs cash Britain’s cutting-edge synchrotron Watch Amid rising tensions in one of the world’s most…

Risultati elezioni CUN

CONSIGLIO UNIVERSITARIO NAZIONALE ELEZIONI CUN 21-29 gennaio 2013 Sono disponibili i risultati al termine delle operazioni di scrutinio. Di seguito vengono proposte le aree coinvolte per questa tornata di elezioni. Professori Ordinari 1 2 4 6 8 11 14 Professori Associati 1 2 4 6 8 11 14 Ricercatori Universitari 1 2 4 6 8 11 14…

Scienziati? No, meglio i burocrati

Il ministro Balduzzi doveva nominare il nuovo direttore dell’Istituto superiore di sanità «sulla base dell’esperienza di ricerca». Infatti ha scelto un boiardo con zero (zero!) pubblicazioni (25 gennaio 2013) Fabrizio Oleari Bernard Kouchner, fondatore di Medici senza frontiere ed ex ministro degli Esteri in Francia, Elio Guzzanti, ex ministro della Sanità, Alberto Ascherio, professore alla…

Petizione: diamo speranza all’Università

Petizione Diamo speranza all’università per dare speranza all’Italia A: Segretari nazionali di tutti i partiti politici DIAMO SPERANZA ALL’UNIVERSITA’ PER DARE SPERANZA ALL’ITALIA Si conclude la XVI legislatura repubblicana, una delle peggiori per l’università: pesanti tagli (tra cui spiccano quelli del finanziamento ordinario e dei progetti di ricerca di interesse nazionale per il 2013); drastica…

Iacona risponde ai ricercatori INGV

da Facebook RICCARDO IACONA RISPONDE AI RICERCATORI DELL’INGV Gentili sismologi dell’INGV ed in particolare Alessandro Amato, Massimo Cocco, Giovanna Cultrera, Fabrizio Galadini, Lucia Margheriti, Concetta Nostro e Daniela Pantosti che avete firmato la lettera, voi sostenete che PRESADIRETTA ha leso la vostra” immagine di ricercatori al servizio della società”. Quando, dove, come? Dove mai avete…

Pubblica amministrazione: ora la riorganizzazione

Approvati in via definitiva i DPCM con le nuove dotazioni organiche, a valle del taglio del 10% disposto dall’art. 2, commi 1 e 5, del decreto “spending review” (Legge 7 agosto 2012, n. 135, Conversione, con modificazioni, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95: Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi…

Trasparenza della p.a.: il Dlgs approvato dal Consiglio dei ministri

Consiglio dei Ministri, schema di decreto legislativo 22.01.2013 Allegato Il Consiglio ha approvato, su proposta del Ministro della pubblica amministrazione e semplificazione, due decreti legislativi che attuano la legge 190 del 2012 (“Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”). Il primo provvedimento riordina tutte le norme che riguardano…