[Reblog]: Intervista a Francesco Profumo

Università e Scuola, il ministro Profumo: «Concorso trasparente, fiducia in questo sistema» Scritto da Giorgio Pennisi il 18 gennaio 2013 » U-City: Roma Rischio default degli atenei: «Università attuino politiche per gestire situazione complessa». La riforma Gelmini: «Fatti decreti necessari. Prossimi governi consolidino quanto fatto in quest’anno». Concorsi di scuola e università: «Abbiamo lavorato per…

Più facile diventare professori

Di norma non commento gli articoli che metto in “Rassegna Stampa”. Devo dire che questo particolare articolo mi spinge a commentare un minimo, se non le affermazioni contenute, quanto meno il tono o la prospettiva dalla quale si affronta il problema. Come sappiamo, la tematica dei criteri di valutazione stabiliti dall’ANVUR e il dibattuto punto…

[Video]: Cattaneo: anche la scienza è politica

http://video.repubblica.it/tecno-e-scienze/cattaneo-anche-la-scienza-e-politica/116519?video=&ref=HREC1-10 Cattaneo: ” Anche la scienza è politica” Le dieci domande di “DibattitoScienza” dimostrano come economia e giustizia non siano gli unici temi della campagna elettorale che meritano attenzione. “Lo sviluppo e il futuro del paese” passano anche dalla ricerca e dai temi dello sviluppo scientifico e tecnologico. Il commento del direttore de “Le Scienze”…

[Video]: Le domande ai candidati premier di Dibattito Scienza

https://www.facebook.com/photo.php?v=10200290040434874&set=o.443640142366700&type=2&theater Le domande di Dibattito Scienza sono rivolte ai leader delle principali forze politiche che si sfideranno alle elezioni 2013: Silvio Berlusconi, Pierluigi Bersanii, Oscar Giannino, Beppe Grillo, Antonio Ingroia e Mario Monti. Sito: http://www.dibattitoscienza.it/ Gruppo Facebook Dibattito Scienza: https://www.facebook.com/groups/443640142366700/

Grandi rischi, ecco perché i sette scienziati sono stati condannati

Grandi rischi, ecco perché i sette scienziati sono stati condannati Terremoto dell’Aquila, il giudice Marco Billi deposita mille pagine di motivazioni della sentenza contro i componenti della commissione L’AQUILA. Il giudice Marco Billi ha depositato le motivazioni (mille pagine) della sentenza con la quale ha condannato a sei anni di reclusione ciascuno i sette componenti……