[Reblog]: Il finanziamento pubblico alla ricerca di base in Italia: conseguenze tragiche di un’annosa incuria

A MENTE FREDDA Andrea Mariuzzo – 24 Gennaio 2013 Dopo le critiche che su queste pagine Renzo Bragantini ha riservato alle modalità di attribuzione dei finanziamenti ai PRIN, ovvero dei progetti di ricerca presentati e condotti da reti di studiosi già di ruolo all’università, sul suo blog dell’Huffington Post la collega Maria Scermino ha invece sollevato il problema dell’arzigogolato sistema di…

[Reblog]: Why funding higher education is still a very good bet for the UK treasury

The long-term costs to government of fewer university students are greater than any short-term savings, says Pam Tatlow Data shows funding UK higher education remains a very good bet for the treasury. Photograph: Arthur Turner/Alamy Two years on from the coalition government’s decision to increase fees and revamp the system for students and universities in England, the funding of higher education remains…

[Reblog]: Un decalogo per l’Università Bene Comune

Fonte: Ustation Scritto da Redazione Ustation il 23 gennaio 2013 » U-City: Torino Dopo le dieci domande ai politici degli scienziati del Gruppo 2003, anche l’Assemblea per l’Università Bene Comune stila un decalogo-appello con le ricette da presentare a chi si candida alle prossime elezioni. Dieci punti, molti dei quali in contrasto con le idee degli scienziati italiani,…

USI RdB: All’Infn una contrattazione integrativa assai deludente

Giovedì 24 Gennaio 2013 Fonte: IL FOGLIETTO DELLA RICERCA  La sede romana dell’Infn, a piazza dei Caprettari di Roberto Tomei Il giorno 23 gennaio si è tenuto in Roma l’incontro tra la delegazione dell’Infn e i rappresentanti delle Organizzazioni sindacali, tra cui anche l’Usi. In disparte problematiche di minore rilievo, la questione più importante da…

Radio3 Scienza: Prendi i soldi e scopri

Fonte: RAI Radio3 Scienza Prendi i soldi e scopri Ascolta 24/01/2013 La torta dei finanziamenti europei è ricca. Ma quanto è grossa la fetta italiana? Sono quindici i progetti italiani selezionati dal Consiglio europeo della ricerca, che assegnerà a ciascuno fino a 2,5 milioni di euro. Dalla fisica alla finanza, dai tumori alla chimica, come…