Abilitazione e richiesta integrazione codici: richiesta al CINECA

A seguito del messaggio email che è stato inviato a tutti i candidati per l’Abilitazione Scientifica Nazionale 2012, ho inviato all’assistenza CINECA il seguente messaggio:

To: asn@cineca.it

Gentile consulenza CINECA,

ho ricevuto, come centinaia di colleghi, la richiesta di integrare i codici ISI e/o Scopus per le pubblicazioni inserite ai fini dell’abilitazione. In tanti, avevamo già dedicato una considerevole quantità di tempo e pazienza per inserire tali dati, incluso l’indice ISI (meno spesso, Scopus), per praticamente tutti i nostri lavori, tipicamente importando il tracciato record da Web Of Science.

Ora molti colleghi mi riferiscono che il sistema propone tutti i lavori senza l’informazione, come se fossero stati ignorati i campi già riempiti (considerate che rappresento circa 600 ricercatori dell’INFN e circa 1500 colleghi universitari, molti dei quali partecipano a questa tornata di Abilitazione)

Vi chiederei, quindi, per favore di:

– verificare se sia possibile importare le informazioni già inserite

– più in generale verificare su cosa sta succedendo e dare ai candidati ulteriori informazioni

Grazie, cordiali saluti

Paolo Valente, rappresentante ricercatori INFN

4 pensieri su “Abilitazione e richiesta integrazione codici: richiesta al CINECA

  1. E non solo non ci sono i codici ISI e SCOPUS per nessuno degli articoli immessi, ma come faceva notare un collega, l’ordine degli articoli è casuale, per cui diventa davvero un incubo inserire tutti i codici (di nuovo, visto che l’avevamo già fatto) per 350 pubblicazioni…
    Questa è la vera selezione……

  2. sto chiamando il CINECA al telefono da un’ora per avere delucidazioni e non mi risponde nessuno. Notare che sul sito docente delle pubblicazioni il codice ISI c’e’ (almeno per me che ho importato le pub da ISI). Banale errore software nella generazione della domanda?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.