Il bosone di Higgs è confermato. Il 14 marzo a Roma i protagonisti

Fonte: INFN
bosone atlas1Una conferma arriva dal seminario dei fisici a La Thuile, in Val d’Aosta: il bosone di Higgs scoperto al CERN è confermato. Proseguono le ricerche per la sua ulteriore definizione Il 14 marzo a Roma, all’Auditorium, i protagonisti della scoperta (Fabiola Gianotti, Guido Tonelli e l’ex direttore del CERN e ex presidente INFN Luciano Maiani) ne discuteranno con Marco Cattaneo. Sarà il primo evento aperto al grande pubblico dopo il seminario di La Thuile.
Per prenotarsi:http://www.auditorium.com/eventi/5537330 

Il vicepresidente dell’INFN, Antonio Masiero, ha commentato così i dati provenienti dal seminario di La Thuile: “l’analisi intercorsa dall’estate scorsa ad oggi ha rafforzato gli indizi che la “particella del 4 luglio” fosse proprio il bosone di Higgs del Modello Standard delle particelle e inoltre ha messo in luce qualche ulteriore caratteristica della particella che la rende sempre piu’ vicina a ciò che ci aspettiamo per il bosone di Higgs standard. Una di queste caratteristiche che ora emergono e che non erano amcora chiare l’estate scorsa è una proprieta’ importante per caratterizzare una particella elementare, propieta’ che è chiamata spin della particella”. ”

“Lo scorso 4 luglio – continua Masiero –  era stato detto che la particella trovata poteva avere spin 0 oppure spin 2; oggi sappiamo che con grande probabilita’ tale spin vale zero. Questo e’ rilevante non solo perche’ conferma che il bosone trovato possiede una caratteristica cruciale del bosone di Higgs del Modello Standard, cioe’ che ha spin zero, ma potrebbe essere anche di grande rilevanza per un possibile ruolo giocato dal bosone di Higgs nelle primissime fasi dell’evoluzione dell’universo, cioe’ subito dopo il Big Bang iniziale. Abbiamo molte indicazioni che frazioni di miliardesimo di secondo dopo il Big Bang l’Universo ha avuto una fase di espansione fortemente accelerata, quella che e’ chiamata la fase di inflazione primordiale. L’inflazione e’ l’elemento-chiave per capire l’attuale dimensione spaziale dell’universo e la sua “longevita’”, cioe’ il fatto che l’Universo abbia quasi 14 miliardi di anni. Ebbene l’inflazione e’ stata probabilmente originata dalla dinamica di un bosone a spin zero chiamato “inflatone”. Alcune recenti teorie mostrano che il bosone di Higgs del Modello Standard potrebbe aver giocato il ruolo dell’inflatone divenendo quindi il “motore’ cruciale nelle prime, decisive fasi di sviluppo del nostro Universo. Il fatto che il bosone trovato a LHC abbia spin zero pone quindi questa particella nel ruolo di particella candidata ad essere stata l’inflatone”.

3 pensieri su “Il bosone di Higgs è confermato. Il 14 marzo a Roma i protagonisti

  1. Sono stata all’Auditorium questa mattina per la conferenza in cui i protagonisti Italiani di questo evento hanno presentato i risultati sul Bosone di Higgs. E’ stato emozionante, molto. Per me poi, “exquasiricercatrice”, ma fisica nel cuore e nella testa per sempre, ancora di più: ho respirato di nuovo quelle idee, parole, concetti, modi dire, di pensare, di affrontare il lavoro, insomma quell’atmosfera che solo nella ricerca in Fisica si può percepire, sentire…..e per due ore sono stata sommersa dai ricordi: nottate in laboratorio per costruire quella perla di tecnologia, che insieme a tante altre perle avrebbe permesso a te e ad altre centinaia di persone della tua collaborazione, di sperare di trovare, forse, quel tanto desiderato evento, tra …quanti? centinaia di migliaia, milioni, miliardi…..giornate intere dietro al computer ad analizzare giga e giga di dati, nella speranza che il programma setacciasse quell’unico evento che tu stai cercando……per poi osservarlo, calcolare tutto, massa, impulso, sezione d’urto e dire: si è lui!!! è avvenuto il miracolo, l’ho trovato, è qui davanti a me!!!
    chissà se in almeno uno dei 48 ragazzi, tra i diciassette ed i diciannove anni, che ho portato stamattina all’auditorium, sono riuscita a trasmettere un briciolo di tutta questa passione, di tutta questa meraviglia, ad istillare un po’ di curiosità per questo straordinario mondo che ci circonda….
    lo spero….d’altro canto questa è la mia missione, questo è il mio obbiettivo.
    E quindi grazie Maiani, grazie Ferroni, grazie Tonelli e grazie Gianotti per questa conferenza!
    Fino a quando ci saranno persone come voi, che questa mattina avete parlato sul quel palco, mettendo tutta la vostra passione per la cultura, per la conoscenza, per l’intelligenza, che non avete perso la speranza che tutto questo possa essere di interesse per le persone che vi circondano e che non appartengono al mondo della ricerca, neanche io perdo la speranza. Potrà venire il governo peggiore della storia d’italia, toglierci anche i banchi da scuola, non fa niente, fino a quando ci saranno persone come voi potrò comunque continuare a fare il mio mestiere che è quello di accendere una piccola luce di interesse, e sperare che diventi come in me, una grande passione.

    • …direi che manca qualcosa!
      Direi che questo Paese ha una speranza anche fino a quando ci saranno insegnanti che mettono entusiasmo, passione, sacrificio per trasmettere non solo le nozioni del programma ministeriale, ma anche curiosità, meraviglia e voglia di capire quello che produce la cultura e la conoscenza scientifica. Proprio come te, cara Clizia, ex-ricercatrice di bosoni a ATLAS, che ora ti occupi di una cosa altrettanto importante, come le menti delle nostre ragazze e ragazzi. Quindi direi che un bel pezzo di grazie, oltre che ai nostri straordinari top scientists, va anche a te.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.