Inpdap digitale da giugno 2013

di Teresa Barone mercoledì 3 aprile 2013 Prosegue la completa digitalizzazione dei servizi Inps Gestione ex-Inpdap: dal 4 giungo domande per reversibilità pensione e riscatto Tfr solo online. Come annunciato da una circolare diffusa dall’Inps, il 3 giugno 2013 si concluderà il periodo transitorio che porterà all’esclusivo utilizzo dei canali digitali per accedere alle prestazioni previdenziali ed assistenziali relative…

Alla Consulta il Tfs degli statali

Esame-bis alla Corte costituzionale per il Tfr degli statali. La vicenda torna sui tavoli dei giudici delle leggi che, con la sentenza 223/2012, avevano cancellato per illegittimità il semi-allineamento con il trattamento dei dipendenti privati previsto dalla manovra estiva del 2010. A chiedere alla Consulta di tornare sul tema è il giudice del lavoro del…

[Reblog]: AMS-02 conferma i dati di PAMELA.. e li estende ad una energia un po’ più alta

 (here in english) PAMELA è uno spettrometro magnetico lanciato più di 6 anni fa a bordo del satellite russo Resurs-DK1. Dal 2006 sta fornendo dati di alta precisione su raggi cosmici di origine solare, galattica ed intrappolata nel campo geomagnetico. Il principale risultato è quello della misura della componente di antimateria, antiprotoni e positroni, presente nei raggi…

AMS, un successo italiano

Fonte: AGI Spazio: Ferroni (Infn), dati Ams interessantissima conferma 17:19 03 APR 2013 (AGI) – Roma, 3 apr. – “I dati di AMS sono una interessantissima conferma con precisione maggiore dei dati rilevati dagli esperimenti spaziali Pamela e Fermi in questi ultimi anni”. Lo dice Fernando Ferroni dell’Infn. “Una conferma che non risolve certo il…

I risultati di AMS sulla ricerca di antimateria e la materia oscura

Si è svolto oggi al CERN di Ginevra, il centro del mondo della fisica delle alte energie, il seminario del premio Nobel, prof. Samuel Ting, portavoce dell’esperimento AMS, in merito ai risultati sulla misura della frazione di positroni, le antiparticelle degli elettroni, rispetto a quella degli elettroni stessi, una misura che conferma l’anomalia già osservata…

Nota CNISM su bozza FFO 2013 e finanziamento ai consorzi

Fonte: Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze fisiche e della Materia Mercoledì, 3 Aprile 2013 – 15:20 E’ stata rilasciata da pochi giorni la bozza per la ripartizione del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) per il 2013. Si tratta del fondo che serve a finanziare le Università italiane e che, fino allo scorso anno, prevedeva…

Il prof. Bicchi presiede la commissione “Futuro in Ricerca” per il settore PE

Sarà un docente dell’Università di Pisa a presiedere una delle commissioni del programma “Futuro in Ricerca” che dovrà finanziare i progetti dei giovani ricercatori italiani per il 2013. Antonio Bicchi, professore del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Ateneo pisano e già direttore del Centro Piaggio, è stato appena nominato Presidente del comitato di selezione nel settore…

Roma capitale della scienza 167mila occupati nell’innovazione

Roma capitale della scienza 167mila occupati nell’innovazione di Paola Lo Mele Sulla carta è un patrimonio davvero straordinario: 132 centri di ricerca, 48 dipartimenti universitari, la leadership in Italia per numero di laureati in discipline tecnico scientifiche e il secondo posto, dopo la Lombardia, per numero di lavoratori nell’innovazione. Ma molti ricercatori sono precari e…

[Streaming]: Seminario cal CERN di S. Ting su risultati AMS, 3 aprile 2013

Recent results from the AMS experiment by Prof. Samuel Ting (Massachusetts Inst. of Technology (US)) Wednesday, April 3, 2013 from 17:00 to 18:00 (Europe/Zurich) at CERN ( 500-1-001 – Main Auditorium ) Webcast Please note that this event will be available live via the Webcast Service. Material: Poster Organised by Philippe Bloch, Carlos Lourenco & Guillaume Unal/PH